• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [27]
Comunicazione [4]
Biografie [14]
Cinema [13]
Produzione industria e mercato [2]
Mass-media [1]
Teatro [1]
Storia [1]
Cinematografie nazionali [1]
Generi e ruoli [1]
Arti visive [1]

Balivo, Caterina

Enciclopedia on line

Balivo, Caterina. – Conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1980). Nel 1999 ha partecipato a Miss Italia classificandosi terza, successivamente ha seguito corsi di recitazione e frequentato stage di [...] Rai1 come inviata di alcuni programmi come I raccomandati e nel 2003 ha debuttato nel mondo del cinema, del teatro e dei fotoromanzi. Nello stesso anno è entrata a far parte del cast di Unomattina. Tra gli altri programmi da lei condotti si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOROMANZI – LA7

DEL DUCA, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Cino (Pacifico) Alessandra Cimmino Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] , 26 apr. 1953; Un quotidiano scritto con sei zampe, in Il Borghese, 16 genn. 1958, pp. 119-22; R. Balbi, La magia dei fotoromanzi, in Nord e Sud, n.s., X (1963), 38, pp. 57 ss.; P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – ACCADEMICO DI FRANCIA – CORRIERE DEI PICCOLI – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Cino (2)
Mostra Tutti

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] La Gazzetta dello Sport, alla quale affiancarono presto altri prodotti, tra i quali spiccavano i fumetti, i libri gialli, i fotoromanzi e le figurine, che venivano inseriti in buste dette «a sorpresa» e venduti a un prezzo stracciato. Nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] certi versi la telenovela costituisce un curioso prodotto di ritorno. Nel dopoguerra l'America Meridionale importava quasi tutti i fotoromanzi italiani, quelle storie d'amore e di sventura che venivano pubblicate su Grand Hôtel e Bolero. Le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
fotoromanżo
fotoromanzo fotoromanżo s. m. [comp. di foto-2 e romanzo2]. – Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è illustrata da una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute di dialogo; è un’evoluzione del romanzo...
fòto-² [;
foto-&sup2 [; fòto-2 [abbr. di fotografia] . – Primo elemento di termini composti formati modernamente, col sign. di «fotografia» e con riferimento a immagine fotografica o a un procedimento fotografico (fotogenico, fotogramma, fotoincisione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali