Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è svolta attraverso una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute di dialogo. Nel secondo dopoguerra rappresentò una evoluzione del romanzo a fumetti ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] e tra essi vi sono soprattutto ragazze. I motivi sono molti, ma il più importante è quello che le storie del fotoromanzo si basano ormai su elementi sentimentali, con poca capacità di rinnovamento: insomma le storie sono un po' sempre le stesse, come ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] ).
Prima di far ritorno al mondo delle lettere il F., nel 1920, fondò il quindicinale Romanzo Film (sorta di fotoromanzo ante litteram, che pubblicava per immagini il racconto delle pellicole "più acclamate"), affidandone la direzione a L. D'Ambra ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] si nasce di Sergio Staino (1989), dove invece recitò nella parte di un funzionario borbonico.
Placido si impegnò anche in un fotoromanzo (Una flebo per due, in Il Male, 15 agosto 1979), travagliata storia d’amore tra una giornalista di Lotta continua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] lo scheletro di un romanzo "rosa", gli ingredienti-base che, con leggere varianti e ammodernamenti, arriveranno fino all'odierno fotoromanzo. Lo stesso livello di scrittura sostiene Ècaduta una donna del 1936, che ottenne larghi consensi e da cui fu ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , 2004, n. 51, pp. 30-43; L. Parisi, Una rilettura de "Le donne muoiono" di A. Banti, ibid., pp. 44-57; A. Bravo, Il fotoromanzo, Bologna 2004, pp. 114-116 e passim; E. Biagini, Con sguardo di donna: i "racconti di costume" di A. Banti, in Donne e ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
fotoromanżo s. m. [comp. di foto-2 e romanzo2]. – Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è illustrata da una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute di dialogo; è un’evoluzione del romanzo...
foto-² [;
fòto-2 [abbr. di fotografia] . – Primo elemento di termini composti formati modernamente, col sign. di «fotografia» e con riferimento a immagine fotografica o a un procedimento fotografico (fotogenico, fotogramma, fotoincisione,...