AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] trasmise poi all'Accademia in quello che rimane il suo più importante lavoro scientifico (Ricerche sullo spettro e sulla temperatura della fotosfera solare, in Memorie dell'Accad. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5, X [1914], pp. 321 ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...]
Tacchini ebbe l’intuizione di utilizzare lo strumento, con opportuni filtri, soprattutto per osservare il Sole e studiarne la fotosfera, le macchie e le facole: dal 1871 in poi, combinandolo con strumenti spettroscopici, ne studiò la cromosfera e le ...
Leggi Tutto
fotosfera
fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce quindi l’unica parte visibile dell’astro,...