• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [76]
Biochimica [10]
Biologia [28]
Chimica [24]
Botanica [19]
Ecologia [9]
Medicina [8]
Temi generali [8]
Fisiologia vegetale [7]
Fisica [7]
Chimica organica [5]

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ai tre tipi di vie ossidative esistenti in natura, e cioè: la glicolisi, la fosforilazione ossidativa e la fotosintesi clorofilliana. Un certo numero di molecole, comune a entrambi i processi, permette una interconnessione tra le vie anaboliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

biosintesi

Enciclopedia on line

Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] le basi puriniche e pirimidiniche, i nucleotidi e gli acidi nucleici. Un esempio particolare di biosintesi è la fotosintesi clorofilliana degli idrati di carbonio operata dalle piante verdi a partire da anidride carbonica e acqua, utilizzando energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosintesi (3)
Mostra Tutti

piruvico, acido

Enciclopedia on line

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] Enzima presente nelle foglie di molte piante tropicali, della canna da zucchero e del granoturco, che presentano il ciclo delle piante C4 (➔ fotosintesi clorofilliana). Catalizza la fosforilazione del piruvato a fosfoenolpiruvato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFOENOLPIRUVATO – DECARBOSSILAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TARTARICO

RuBisCO

Enciclopedia on line

In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] prima fase del ciclo di Calvin (➔ fotosintesi clorofilliana). Rappresenta circa il 50% delle proteine solubili delle foglie (è localizzata negli stromi) ed è probabilmente la proteina più abbondante in natura. Ha un peso molecolare (p.m.) di 560.000; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI CALVIN – GRUPPO AMMINICO – PESO MOLECOLARE – CARBOSSILATO – FOTOSINTESI

organicazione

Enciclopedia on line

Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in composti organici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta [...] dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ossigeno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ELEMENTI CHIMICI – GLUCOSIO – CARBONIO

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] in atto dagli organismi fotosintetici ed è per questo definito fotofosforilazione (infatti esso avviene nella fase luminosa della fotosintesi clorofilliana), anche se da tale sistema consegue non solo la sintesi di ATP, ma anche la riduzione del NADP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta estremamente bassa, se non fosse intervenuto il processo di fotosintesi clorofilliana: sarebbero state le alghe azzurre e altri organismi unicellulari a trasformare l'atmosfera terrestre, utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

clorofilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

clorofilla Laura Costanzo La sostanza che consente la fotosintesi delle piante La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] in grandi quantità anche nella radice della carota. Tutti questi pigmenti sono necessari allo svolgimento della fotosintesi clorofilliana. Il colore di ciascuna foglia, quindi, dipende dalla combinazione delle sostanze colorate presenti dentro le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

complesso citocromo b6-f

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso citocromo b6-f Stefania Azzolini Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] della fotosintesi clorofilliana. Oltre alle quattro proteine principali, il complesso (chiamato anche plastochinolo-plastocianina ossidoriduttasi) contiene inoltre subunità di basso peso molecolare. Tale complesso collega i fotosistemi I e II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANELLO AROMATICO – PESO MOLECOLARE

ciclo di Calvin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Calvin Stefania Azzolini Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] l’ha osservato per primo, Melvin Calvin, avviene nella fase oscura (ossia in mancanza di luce) della fotosintesi clorofilliana. Come nel ciclo di Krebs, il composto iniziale viene rigenerato a ogni giro. Tale composto, iniziale e finale, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DI KREBS – MELVIN CALVIN – GLICERALDEIDE
Vocabolario
fotosìnteṡi²
fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali