• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [8]
Biologia [28]
Chimica [24]
Botanica [19]
Ecologia [9]
Biochimica [10]
Temi generali [8]
Fisiologia vegetale [7]
Fisica [7]
Chimica organica [5]

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] da composti più semplici; in tale definizione rientrano sia processi chimici naturali (per es., la s. proteica e la fotosintesi clorofilliana), sia processi realizzati dall’uomo, in laboratorio o su scala industriale (spesso il termine s. è adoperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ai tre tipi di vie ossidative esistenti in natura, e cioè: la glicolisi, la fosforilazione ossidativa e la fotosintesi clorofilliana. Un certo numero di molecole, comune a entrambi i processi, permette una interconnessione tra le vie anaboliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] e l’eritrocruorina. Nelle piante il riconoscimento dei fenomeni respiratori è più difficile, perché mascherato dalla fotosintesi clorofilliana, in cui viene assorbita anidride carbonica ed emesso ossigeno. J. Ingenhousz (1779) osservò che le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] gli esseri viventi. Questi dipendono, quindi, dalla l. solare utilizzata nell’attività fotosintetica delle piante (➔ fotosintesi clorofilliana). Anche se la fotosintesi è il più importante processo biologico che si svolge sulla Terra, con il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

nutrizione

Enciclopedia on line

Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] , partendo da acqua e anidride carbonica. Le piante autotrofe sono di due tipi, fotosintetiche e chemosintetiche (➔ fotosintesi clorofilliana e chemosintesi). Oltre all’organicazione del carbonio le piante compiono anche l’organicazione dell’azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANISMO VIVENTE – UNIONE EUROPEA – CLOROFILLIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutrizione (5)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta estremamente bassa, se non fosse intervenuto il processo di fotosintesi clorofilliana: sarebbero state le alghe azzurre e altri organismi unicellulari a trasformare l'atmosfera terrestre, utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

Sole

Universo del Corpo (2000)

Sole Pietro Santoianni La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] chimiche sottese ai meccanismi biologici, la cui armonica combinazione costituisce gli organismi viventi. Attraverso la fotosintesi clorofilliana, infatti, l'energia solare viene trasformata nell'energia contenuta negli alimenti. Gli effetti benefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – BIOFISICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – EPITELIOMA BASOCELLULARE – REAZIONI TERMONUCLEARI – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Fisiologia

Universo del Corpo (1999)

Fisiologia Bernardino Fantini La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] per selezione naturale. Altre funzioni, invece, possono essere esclusive di alcuni ambiti del mondo vivente, come la fotosintesi clorofilliana, che è peculiare delle piante, o la capacità di rigenerare sezioni amputate, che è tipica soltanto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
fotosìnteṡi²
fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali