• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [300]
Botanica [59]
Biologia [136]
Chimica [91]
Biochimica [45]
Fisica [44]
Medicina [32]
Ecologia [28]
Chimica fisica [24]
Temi generali [24]
Biografie [19]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] più negativo di quello dell'H2O (pari a 800 millivolts, a pH 7,0 e a 25 °C). Meccanismo della fotosintesi. - Nelle piante verdi, tutto il processo fotosintetico si svolge nei cloroplasti delle cellule fotosintetiche. In questi organelli, separati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica mediante l’impiego dell’energia solare. Il primo stadio del processo consiste nell’assorbimento di fotoni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

amilofillo

Enciclopedia on line

Di pianta che ha foglie nelle quali in seguito alla fotosintesi si deposita amido, per condensazione del glucosio (contrapposto a saccarofillo). È a. la maggior parte delle piante verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI – GLUCOSIO – FOGLIE – AMIDO

saccarofillo

Enciclopedia on line

Si dice di pianta e delle sue foglie quando in seguito alla fotosintesi si osserva in queste la formazione di glucosio anziché di amido. Molte Monocotiledoni (Gigliacee ecc.) sono s., mentre la maggior [...] parte delle piante verdi sono amilofille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FOTOSINTESI – GLUCOSIO – FOGLIE – AMIDO

fotofosforilazione

Enciclopedia on line

Processo per il quale l’ADP è trasformato in ATP per azione della luce e del fosfato inorganico nella fotosintesi clorofilliana. La reazione rappresenta un guadagno energetico e una forma di conservazione [...] dell’energia libera del potenziale elettrochimico generato dalla luce (➔ fotosintesi clorofilliana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ENERGIA LIBERA – FOSFATO – ADP – ATP

unita fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

unità fotosintetica Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] l’ossidazione dell’acqua, la sintesi di ATP e il passaggio di elettroni al fotosistema I. Nel fotosistema I avviene la riduzione del NADP+ e la luce viene convogliata da un complesso di pigmenti antenna al centro di reazione. (*) → Fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

antenna fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antenna fotosintetica Stefania Azzolini Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] funge da ‘trappola’ per l’energia di eccitazione. Qui avviene una classica reazione ossidoriduttiva: la clorofilla eccitata trasferisce l’elettrone ad alta energia a un accettore, e inizia così la catena di trasporto degli elettroni. → Fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] recenti e la sua storia coincide sensibilmente, agli inizi, con quella della chimica moderna. Le prime acquisizioni sulla fotosintesi, sulla respirazione, sulla nutrizione minerale sono legate a nomi (J. Priestley, A.-L. Lavoisier, J. Ingenhousz, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

reazione di Mehler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Mehler Stefania Azzolini Trasferimento di elettroni all’O2 in un sito riducente del fotosistema I (PS I) che si compie durante il processo di fotosintesi clorofilliana. Durante la fotosintesi, [...] reazione di Mehler e la reazione della rubisco (o ribulosio-1,5-difosfato, RuDP) ossigenasi. Nei cloroplasti, durante la fotosintesi, il trasporto lineare degli elettroni produce un certo numero di componenti ridotte associate al PS I che partecipano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] brattee, le f. fiorali o antofilli e le f. sporifere o sporofilli, per le funzioni della f. ➔ fotosintesi clorofilliana; traspirazione. Anatomia Nella sezione trasversale di una f. plagiotropa (dorsoventrale) si osservano diversi tessuti (fig. 6A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fotosìnteṡi¹
fotosintesi1 fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
fotosìnteṡi²
fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali