• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [300]
Chimica [91]
Biologia [136]
Botanica [59]
Biochimica [45]
Fisica [44]
Medicina [32]
Ecologia [28]
Chimica fisica [24]
Temi generali [24]
Biografie [19]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] più negativo di quello dell'H2O (pari a 800 millivolts, a pH 7,0 e a 25 °C). Meccanismo della fotosintesi. - Nelle piante verdi, tutto il processo fotosintetico si svolge nei cloroplasti delle cellule fotosintetiche. In questi organelli, separati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

formidrossammico acido

Enciclopedia on line

Composto, HCONHOH, prodotto intermedio nella fotosintesi delle proteine e degli amminoacidi; è il primo termine della serie degli acidi idrossammici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDI – FOTOSINTESI – PROTEINE

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica mediante l’impiego dell’energia solare. Il primo stadio del processo consiste nell’assorbimento di fotoni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

ficobilina

Enciclopedia on line

Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] anelli porfirinici; hanno peso molecolare di circa 586 e nelle ficobiliproteine sono unite con legami covalenti a molecole proteiche di peso molecolare da 100.000 a 300.000. Nelle ficobiliproteine le f., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – ALGHE AZZURRE – CAROTENOIDI

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] , la cui biosintesi viene operata negli organismi vegetali capaci di utilizzare l'energia luminosa. Durante la fotosintesi, l'energia luminosa viene utilizzata per rendere energeticamente possibile una reazione che normalmente non lo sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

fotoreazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica che richiede la presenza di luce, come alcune di quelle che avvengono nel processo di fotosintesi e quelle delle sostanze fotodinamiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONE CHIMICA – FOTOSINTESI

organicazione

Enciclopedia on line

Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in composti organici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta [...] dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ossigeno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ELEMENTI CHIMICI – GLUCOSIO – CARBONIO

fosfoenolpiruvico, acido

Enciclopedia on line

Composto presente in tutte le cellule procarioti ed eucarioti. È un intermedio della glicolisi e, nelle piante, anche della fotosintesi. L’energia libera di idrolisi del legame fosforico dell’acido f. [...] (−62 kJ/mol) è superiore a quella dell’ATP (−30 kJ/mol); l’acido f. svolge quindi l’importante funzione di donatore di fosfato per l’ADP durante la glicolisi, contribuendo così alla produzione cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ENERGIA LIBERA – FOTOSINTESI – GLICOLISI – IDROLISI – FOSFATO

Knop, Johann Ludwig Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico agrario (Altenau, Harz, 1817 - Lipsia 1891); fondatore del Chemisches Centralblatt. È noto per i suoi contributi allo studio della fotosintesi clorofilliana (ruolo del ferro, dipendenza dalla temperatura) [...] e anche per la soluzione nutritiva di K., da lui proposta, che si usa nelle colture acquose di piante in laboratorio: è composta da 1000 g di acqua distillata, e 1 g di Ca(NO3)2, 0,25 g di MgSO4∙7H2O, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – LIPSIA – HARZ

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] o aerobiche (ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa). L’anabolismo, di contro (gluconeogenesi, glicogenosintesi, fotosintesi), è preposto alla sintesi dei g. difficilmente reperibili attraverso l’alimentazione rispetto alle richieste fisiologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fotosìnteṡi¹
fotosintesi1 fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
fotosìnteṡi²
fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali