ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] a metodi biologici ("biosintesi"). Un esempio è rappresentato dalla preparazione di glucosio marcato con C14 utilizzando la fotosintesi in condizioni controllate, con C14O2 nella fase gassosa.
In molti esperimenti la sostanza marcata deve essere un ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] biologica, quali possono essere, per esempio, le batterie, le pompe a protoni e i processi che avvengono durante la fotosintesi. Si consideri una reazione chimica che si svolge in una batteria: le semicelle della reazione generano una differenza di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sotto forma di un'aumentata attività dei protoni nei mitocondri.
Una serie quasi simile di reazioni avviene nella fotosintesi, ma in questo caso, naturalmente, l'energia iniziale è fornita dalla luce incidente. Questa viene assorbita dalla clorofilla ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] fino a periodi molto più recenti della storia della Terra, scarseggiava Oz libero: solo circa 2 miliardi di anni fa la fotosintesi divenne un processo diffuso. La prova di questo si basa tra l'altro sulla presenza di formazioni archeane a bande ferro ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] sistema fotosintetico, che è responsabile della produzione di ossigeno da parte delle piante e di alcuni batteri (v. fotosintesi, vol. III). La luce è trasformata in energia chimica durante il ciclo fotosintetico nei cosiddetti ‛centri di reazione ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] e biologica, quali possono essere, ad esempio, le batterie, le pompe a protoni e i processi che avvengono durante la fotosintesi. Si consideri una reazione chimica che si svolge in una batteria: le semicelle della reazione generano una differenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] teorie della chimica. Con i grandi temi della biochimica dal 1920 al 1960 ca., quali l'ossidazione biologica, la fotosintesi, le numerose catene metaboliche intermedie e, infine, anche la scoperta della struttura degli enzimi e la ricerca virologica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di una dieta umana bilanciata. Studiò la varietà e la complessità dei saccaridi prodotti dalle piante durante la fotosintesi; mediante reazioni di degradazione e di sintesi dedusse la struttura di polipeptidi e di proteine formati da amminoacidi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] sotto forma di un'aumentata attività dei protoni nei mitocondri. Una serie quasi simile di reazioni avviene nella fotosintesi, ma in questo caso, naturalmente, l'energia iniziale è fornita dalla luce incidente. Questa viene assorbita dalla clorofilla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra l'altro, avrebbe provocato un'enorme nube di polvere; questa, opacizzando l'atmosfera, avrebbe bloccato la fotosintesi vegetale, alterando drasticamente la catena alimentare e determinando la scomparsa di moltissime specie animali, in particolare ...
Leggi Tutto
fotosintesi1
fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....