• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biologia [37]
Chimica [19]
Botanica [15]
Biochimica [11]
Fisica [8]
Fisiologia vegetale [6]
Biografie [6]
Medicina [6]
Geologia [5]
Microbiologia [5]

Somerville, Christopher Roland

Lessico del XXI Secolo (2013)

Somerville, Christopher Roland Somerville, Christopher Roland. – Genetista statunitense (n. Kingston, Canada, 1947). Si è laureato in matematica presso l’Università di Alberta (1974) e ha conseguito [...] , utilizzando piante mutanti e transgeniche, ha contribuito alla comprensione dei processi biochimici relativi alla fissazione fotosintetica della CO2 e ha identificato i geni che regolano le fasi principali della biosintesi lipidica. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – GENETICA MOLECOLARE – SCIENZE BIOLOGICHE – PIANTA SUPERIORE – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerville, Christopher Roland (1)
Mostra Tutti

germinazione

Enciclopedia on line

In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] vitali. Il processo di g. può considerarsi concluso quando la plantula che ne deriva ha prodotto una superficie fotosintetica in grado di provvedere al fabbisogno di carboidrati. L’attitudine dei semi a germinare (germinabilità) è già sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: IMBIBIZIONE – CARBOIDRATI – SPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

Fisiologia delle piante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisiologia delle piante Amedeo Alpi Pierdomenico Perata La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] di acqua perduta: EUA=CO2 fissata/H2O traspirata. In una pianta mesofita (cioè a esigenze idriche medie) e con un metabolismo fotosintetico C3 si ottiene un valore di EUA=0,0025. Se correliamo i due flussi in modo inverso si ottiene la quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – BARBARA MCCLINTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia delle piante (12)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] di concordanze in alcuni processi fondamentali che caratterizzano l'ecologia acquatica: i principi di base della produzione fotosintetica, a livello di alghe microscopiche e di idrofite, radicate o flottanti, emerse o sommerse, la dipendenza di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Biopan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biopan – Esperimento condotto nel 2007 dall’Agenzia spaziale europea, per verificare la capacità degli organismi terrestri di sopravvivere nello spazio. Negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi [...] Quando è stato recuperato il materiale, si è potuto osservare che i licheni hanno mantenuto intatta la loro capacità fotosintetica, dimostrando così che il micobionte (ossia la parte fungina) è in grado di proteggere il delicato ficobionte (ossia la ... Leggi Tutto

ARNON, Daniel Israel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico americano, nato a Varsavia il 14 novembre 1910. Si laureò nel 1936 all'università di California (Berkeley) e qui ha svolto la sua carriera di ricercatore: è divenuto professore di fisiologia [...] (ATP) per esclusiva consumazione dell'energia fornita dai "quanti" di luce (fotofosforilazione o fosforilazione fotosintetica, per cui v. fotosintesi, in questa App.); il processo della fotoriduzione della nicotinammideadenindinucleotide (NADP ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – ADENOSINTRIFOSFATO – FERREDOXINA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI

piante C4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piante C4 Amedeo Alpi Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] identificata negli anni Sessanta del secolo scorso, e tali piante furono chiamate C4 e il loro metabolismo fotosintetico è denominato fotosintesi C4 e viene considerato come un particolare adattamento a specifiche condizioni ambientali. Alle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – UMIDITÀ RELATIVA – CICLO DI CALVIN – ACIDO ORGANICO – OSSALACETATO

Foresta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Foresta Paolo Migliorini Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] la capacità delle f. di 'sequestrare' carbonio, specialmente nei Paesi tropicali, le cui f. svolgono un'attività fotosintetica particolarmente efficace. Il Protocollo di Kyoto, integrato nel 1997 nella Convenzione quadro dell'ONU sul cambiamento del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MECCANISMO DI SVILUPPO 'PULITO – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RISCALDAMENTO GLOBALE – REMISSIONE DEL DEBITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foresta (5)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in misura predominante da un processo fisico di dissoluzione del CO2 in acqua e solo in misura minore dall'attività fotosintetica del fitoplancton. Il biossido di carbonio disciolto in acqua forma acido carbonico che, a sua volta, si dissocia in ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] una fauna eccezionalmente ricca. Anzitutto la tenue profondità lascia penetrare in copia le radiazioni sfruttate nella funzione fotosintetica dei vegetali e consente lo sviluppo di una flora varia e rigogliosa, fertilizzata dai detriti delle prossime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fotosintètico
fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano la fotosintesi; quoziente f., il...
fosforilazióne
fosforilazione fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali