• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [19]
Biologia [54]
Chimica [19]
Biochimica [14]
Microbiologia [8]
Ecologia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]
Medicina [8]
Fisica [8]
Anatomia morfologia citologia [8]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] proposito, è opinione oggi generalmente accettata che l'ossigeno sia comparso nell'atmosfera terrestre per l'attività dei primi organismi fotosintetici, tra i 2,5 ed i 3 miliardi di anni or sono. Questo evento, d'importanza fondamentale nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia on line

Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] alberi (sequoia, eucalipto), e fino a 300 in alcune palme sarmentose delle foreste tropicali. Se all’estremità superiore del f. non vi sono ramificazioni, questo viene detto stipite. L’inizio dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – APPARATO RADICALE – SCLERENCHIMATICI – MONOCOTILEDONI – FOTOSINTETICI

antenna fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antenna fotosintetica Stefania Azzolini Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] è la presenza di una serie di legami doppi e singoli alternati, detti legami doppi coniugati. I pigmenti fotosintetici principali delle piante superiori sono le clorofille e i carotenoidi. Essi sono ancorati, data la loro natura liposolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] e nei dinoflagellati la seconda c. è di tipo c, differente dalla c. b per sostituzione di alcuni radicali. Le cellule fotosintetiche procarioti non produttrici di ossigeno non sono dotate di c. a bensì contengono batterioclorofilla di tipo a e b. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

plastide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plastide Roberto Ligrone Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] copie di un genoma di 75÷250 Kb. Oltre ai cloroplasti, le piante superiori possiedono diversi tipi di plastidi non fotosintetici. I cromoplasti, presenti in fiori e frutti, accumulano pigmenti carotenoidi di colore variabile dal giallo al rosso. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CIANOBATTERI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastide (2)
Mostra Tutti

micete

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] stromi filamentosi sporigeni (muffe) e comprendono specie a vita saprofitaria, mutualistica e parassitaria, tutte prive di pigmenti fotosintetici e che dipendono perciò da altri organismi (o da residui di questi), da prodotti metabolici o escretori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOTOSINTETICI – MICRORGANISMI – PARASSITISMO – GASTEROPODI – MICORRIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micete (8)
Mostra Tutti

autotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autotrofo Stefania Azzolini Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] semplici; di fatto è un organismo ‘che si nutre da solo’. Gli organismi autotrofi possono dividersi in fotosintetici e chemiosintetici. I fotosintetici, tra cui le piante e parecchi tipi di organismi unicellulari, hanno come fonte di energia il Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotrofo (3)
Mostra Tutti

Efedracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante gimnosperme costituita dal solo genere Ephedra, con circa 50 specie presenti in tutte le regioni temperate del mondo, esclusa l’Australia. Le E. prediligono ambienti secchi e assolati, [...] e possono raggiungere altitudini di 4000 m nelle Ande e sull’Himalaya. Sono apparentemente simili alle Equisetacee per i fusti fotosintetici e le piccole foglie. Il monofiletismo delle E. si basa sulla morfologia delle foglie, simili a scaglie e fuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETICI – GIMNOSPERME – AUSTRALIA – HIMALAYA – EPHEDRA

PEP carbossilasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PEP carbossilasi Amedeo Alpi Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] delle C4 e delle CAM (Crassulacean acid metabolism), ma la sua funzione è altrettanto fondamentale in molte attività non fotosintetiche di foglie, semi e frutti dove serve al metabolismo in modo anaplerotico. Ruoli decisivi vengono svolti da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOENOLPIRUVATO – REAZIONE CHIMICA – FOSFORILAZIONE – CIANOBATTERI – OSSALACETATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEP carbossilasi (1)
Mostra Tutti

Ulotricali

Enciclopedia on line

Ulotricali Ordine di alghe Clorofite comprendente forme molto varie con tallo filamentoso, tuboloso, a cilindro pieno laminare, con cellule provviste di un solo cloroplasto e di uno o più nuclei; tutte [...] , di solito laminare, consta generalmente di strati di cellule, talora costituenti un tubo vuoto, possiedono come pigmenti fotosintetici carotenoidi e clorofilla a e b, inoltre accumulano amido come sostanza di riserva e pertanto sono ritenute affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTO – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – TUBO VUOTO
1 2
Vocabolario
fotosintètico
fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano la fotosintesi; quoziente f., il...
fosforilazióne
fosforilazione fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali