deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] di solito durante il giorno, quando l'energia luminosa attiva la clorofilla che dà il via, a sua volta, al processo fotosintetico appena descritto. Ma di giorno, nel deserto, fa caldo, e che caldo! Se gli stomi si aprono, anche quella poca acqua ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano dei d. molto vasti.
Caratteristiche
I d. di clima arido (d. ... ...
Leggi Tutto
desèrto [Der. del lat. desertum, part. pass. di deserere "abbandonare"] [GFS] Nella geografia fisica, grande estensione di terreno arido, incoltivabile e spopolato, caratterizzato da una precipitazione annua minore di 200 mm; ha vari aspetti (per es., sabbioso, roccioso, dunoso, ghiaioso, ecc.). ◆ [ASF] ... ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, idrografiche, biologiche e antropogeografiche notevolissime. Grande sviluppo vi hanno i fenomeni ... ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] più giorni, come mostrato nella figura successiva (fig. 8). In tal modo è possibile notare la dinamica dei processi fotosintetici e respiratori della foresta di faggio nel corso della stagione. In inverno la foresta, priva di foglie, è una sorgente ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] portano alla sintesi di molecole biologiche complesse. L'equazione globale della sintesi del glucosio nel processo fotosintetico può essere schematizzata da
Quando i cloroplasti vengono illuminati da radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e regolatrice di tutte le energie della vita sulla superficie terrestre. L'energia solare converte biologicamente (nel processo fotosintetico operato dalle strutture e dai costituenti delle piante verdi) risorse naturali - come l'aria (ossigeno e ...
Leggi Tutto
fotosintetico
fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano la fotosintesi; quoziente f., il...
quantasoma
quantasòma (o quantosòma) s. m. [comp. di quanta, plur. di quantum2, e -soma] (pl. -i). – In botanica, ognuna delle numerose particelle, ovoidali e strettamente riunite, individuate con il microscopio elettronico, nei cloroplasti...