• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [39]
Arti visive [34]
Asia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] ), p. 89 s.; J. Marshall, in Annual Reports Archaeological Survey of India, 1902-1903, p. 141 ss.; 1903-04, p. 289 ss.; A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India ... Leggi Tutto

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] , Histoire de l'habillement et de la parure, Parigi 1904; Lanc, Modern Egyptians, II, Londra 1904, pp. 320-21; A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhâra, I, Parigi 1887: Milès, la bijouterie, Parigi 1895; E. Molimier, L'orfèvrerie, ecc. Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

BACCANALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994 BACCANALI (v. vol. I, p. 956) R. Turcan Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] la mosaïque dionysiaque de Cuicul, in AntAfr, XV, 1980, p. 169 ss. e BAParis, XVII, 1981, p. 131 ss. - Altri mosaici: L. Foucher, La Maison de la procession dionysiaque à El Jem, Parigi 1964; J. M. Blàzquez, Los mosaicos romanos de Torre de Palma ... Leggi Tutto

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] cronologiche e tecniche, anche di rilievo nell'ambito delle diverse regioni africane. Vedi tav. f. t. Bibl.: In generale: L. Foucher, Hadrumetum, Tunisi 1964; id., Guide du Musée de Sousse, ivi 1967; M. Yacoub, Le Musée di Bardo, ivi 1970; A ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] Giacomo (1276), di Goffredo le Tor (1266-1277). fonti e bibliografia Assises du royaume de Jérusalem, a cura di V. Foucher, I-II, Rennes 1839-1841. R. Röhricht, Regesta Regni Hierosolymitani, I-II, Innsbruck 1839-1904. Les Livres des assises et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

RENAN, Joseph-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAN, Joseph-Ernest Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] l'Italie moderne, in Grande revue, CXXVI (1928), p. 240; id., in Rev. d'hist. et phil. rel., XV (1935), p. 360; L. Foucher, R. jugé par Renouvier,in Rev. des sciences phil. et théol., XVIII (1929), p. 618; L. Salvatorelli, Da Locke a Reitzenstein, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAN, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] . Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York 1978. T. Waltham, Catastrophe, the violent earth, London 1978. M. Foucher, Esquisse d'une géographie humaine des risques naturels, in Hérodote, 1982. C. Allègre, Les fureurs de la Terre, Paris 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Africaine, LXXXI, 1937, p. 395 s.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 321. Thysdrus (el-Ğem). - Circo identificato da foto aerea: L. Foucher, A propos des cirques africaines, in BAParis, η.s., V, 1969, p. 209 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 315 ss. Turca ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] pp. 40-46; D. Mustilli, in Pompeiana, Napoli 1950, p. 206 ss.; V. Cianfarani, Proplasma dell'Antiquario Teatino, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 1-4. Per Sabinianus v.: L. Foucher, Note sur des signatures de mosaïstes, in Karthago, IX, 1958. ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] : N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Calcutta 1941; A. Coomaraswamy, Buddhist Iconography, Cambridge Mass., 1935; A. Foucher, L'iconographie bouddhique de l'Inde, Parigi 1900-1905, 2 voll.; A. Getty, Gods of Northern Buddhism, Oxford ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali