• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [39]
Arti visive [34]
Asia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] africaine au Bas-Empire? A propos d'une loi de l'empereur Honorius, ibid., n. s., I, 1967, pp. 135-144; L. Foucher, La villa romaine de Tagiura (Tripolitaine), in Bull. Archéol. Comité des Travaux Histor. et Scientif., n. s., 4, 1968; E. Marec, Une ... Leggi Tutto

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] conséquent, la moindre parcelle doit être considérée comme un monde d'une infinité de créatures differentes" (Lettre à Foucher, in Phil. Schriften, I, p. 416, Berlino 1875). L'infinito attuale. - Negli sviluppi posteriori del calcolo infinitesimale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] , Atlas of Objects of Buddhist Worship, Lipsia 1863; E. Pander, Das Pantheon des Tschangtscha Hutuktu, Berlino, I, 1890; A. Foucher, Catalogue des peintures népalaises et tibétaines de la Collection B.-H. Hodgson, à la Bibliothèque de l'Institut de ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] (H. P. Francfort), Ai Khānum (P. Bernard, H.-P. Francfort, P. Leriche, C. Rapin S. Veuve e altri), Balkh (A. Foucher, D. Schlumberger, M. Le Berte), Begrām (J. Hackin, R. Ghirshman), Surkh Kotal (D. Schlumberger, M. Le Berre, G. Fussman), Šotorak ... Leggi Tutto

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 1890, e nuovamente da L. Bréhier (Histoire anonyme de la première Croisade), Parigi 1924; l'Historia Hierosolymitana di Foucher de Chartres, da H. Hagenmeyer, Heidelherg 1913. Da ricordare inoltre la Liberatio Orientis di Caffaro, importante per la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] . Bibl.: L. Moinet, Nouveau traité général d'horologerie, Parigi 1875; Beillard, Recherches sur l'horlogerie, Parigi 1875; P. Foucher, Manuale d'orologeria, Firenze 1893; H. Bock, Die Uhr. Grundlage und Technik der Zeitmessung, Lipsia 1908; J. e H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] una dinastia Kushano-sasanide. Risalgono a questo periodo documenti in lingua battriana, scritti in un corsivo tipico dell'epoca. Bibliografia A. Foucher, La vieille route de l'Inde, de Bactres à Taxila, I-II, Paris 1942-47, pp. 55-121; J.-Cl. Gardin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] da esagoni e quadrifogli (Not. Scavi, 1952, figg. 16-17, p. 221 s.). Sousse (Hadrumetum): m. con Oceano e i Venti (Foucher, Inventaire, 1960, tav. 40: Tunisi, Museo del Bardo); m. con Orfeo (op. cit., tav. 3). Spalato: Palazzo di Diocleziano, m. del ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] : B. A. Gupte, Hindu Holidays and Ceremonials, Calcutta-Simla 1919, pp. 35-42, 116-123, 127, 230; J. Marshall, A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, Calcutta 1940, I, p. 390; A. K. Coomaraswamy, La sculpture de Bhārhut, Parigi 1956, pp. 52, 66 ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Pio?: L. Chatelain, Le Maroc des Romains, cit., pp. 86-88. - Sousse (Hadrumetum): (394) a. traianeo o adrianeo: L. Foucher, Hadrumetum, Parigi 1964, p. 147. - Thignica: (395) A. di Commodo? (iscriz.): CIL, VIII, 15205. - Tigisis: (396) a. severiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali