• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [39]
Arti visive [34]
Asia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] pp. 40-46; D. Mustilli, in Pompeiana, Napoli 1950, p. 206 ss.; V. Cianfarani, Proplasma dell'Antiquario Teatino, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 1-4. Per Sabinianus v.: L. Foucher, Note sur des signatures de mosaïstes, in Karthago, IX, 1958. ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] : N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Calcutta 1941; A. Coomaraswamy, Buddhist Iconography, Cambridge Mass., 1935; A. Foucher, L'iconographie bouddhique de l'Inde, Parigi 1900-1905, 2 voll.; A. Getty, Gods of Northern Buddhism, Oxford ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] africaine au Bas-Empire? A propos d'une loi de l'empereur Honorius, ibid., n. s., I, 1967, pp. 135-144; L. Foucher, La villa romaine de Tagiura (Tripolitaine), in Bull. Archéol. Comité des Travaux Histor. et Scientif., n. s., 4, 1968; E. Marec, Une ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] una dinastia Kushano-sasanide. Risalgono a questo periodo documenti in lingua battriana, scritti in un corsivo tipico dell'epoca. Bibliografia A. Foucher, La vieille route de l'Inde, de Bactres à Taxila, I-II, Paris 1942-47, pp. 55-121; J.-Cl. Gardin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] da esagoni e quadrifogli (Not. Scavi, 1952, figg. 16-17, p. 221 s.). Sousse (Hadrumetum): m. con Oceano e i Venti (Foucher, Inventaire, 1960, tav. 40: Tunisi, Museo del Bardo); m. con Orfeo (op. cit., tav. 3). Spalato: Palazzo di Diocleziano, m. del ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in Proc. Amer. Phil. Soc., LXXXVII, 1944; p. 420 ss.; T. Ivanov, Une m. romaine de Ulpia Oescus, Sofia 1954; L. Foucher, Navires et barques figurés sur des m. découvertes à Sousse ecc., Tunisi 1957; A. Blanco Freijeiro, M. antiquos de asunto báquico ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , Parigi 1949, p. 338 ss.; L. Tursini, Note di architettura navale romana, in G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1950; L. Foucher, Navires et barques sur des mosaïques de Sousse etc., Tunisi 1957; R. D. Barnett, in Antiquity, XXXII, 1958, p. 220 ss.; R ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] und Rom zur Zeit der röm. Kaiser, Basilea 1930; M. P. Charlesworth, Five Men, Character Studies from the Roman Empire, Cambridge 1936; A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, in Mémoires de la D. A. F. A., I, 1942-47; L. Petech ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] H. Slim, s.v. Hadrumetum, in EAA, Suppl. 1970, pp. 365-66; P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 19802, pp. 289-91; L. Foucher, s.v. Hadrumetum, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995 pp. 9-11. Mactar di Francesca Romana Stasolla Città attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali