• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Biografie [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [1]
Storia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] dal secondo sinecismo (370 a. C.); un edificio rettangolare in cui si è voluto vedere da taluni il bouleutèrion. Nel 1887 il Fougères vi scopriva poi le tre famose lastre marmoree con la contesa fra Apollo e Marsia presenti le Muse, base di un gruppo ... Leggi Tutto

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de Alberto Maria Ghisalberti Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il [...] d'epopea sanguinosa: conquistò Condé, Château-Gontier, e Laval; vinse in dura lotta ad Antrain (27 ottobre); prese Ernée, Fougères, ma fu sconfitto a Granville (14 novembre). Una ritirata ben condotta lo portò verso la Loira e gli assicurò qualche ... Leggi Tutto

LICEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICEE (τὰ Λύκαια) Giulio Giannelli La più antica delle feste religiose greche, dopo le Eleusinie e le Panatenee (v.), secondo la tradizione, celebrata in onore di Zeus Liceo, sul monte Liceo, in Arcadia, [...] , Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 9 segg.; L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, I, Berlino 1887, p. 128; G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., III, p. 1432 segg.; O. Höfer, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm ... Leggi Tutto

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] morti nella battaglia di Champigny. Il 28 settembre dello stesso anno, morì a Fougères (in Bretagna), dove si era recato per l'inaugurazione del monumento (Fougères, S. Leonardo). Del C. rimangono trentacinque opere conosciute. Oltre a quelle già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Schlacthfelder, Berlino 1903-1926; id. e G. Veith, Schlachtenatlas, Lipsia 1929; v. in particolare: per la battaglia del 418: G. Fougères, Mantinée et l'Arcadie orientale, Parigi 1898; W. J. Woodhouse, The campaign and battle of Mantinea in 418 b. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

ORCOMENO di Arcadia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia Doro Levi Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] vicinanze della città un tempio di Artemide. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 219 segg.; G. Fougères, Mantinée et l'Arcadie orientale, Parigi 1898, passim; F. Hiller v. Gaertringen e H. Lattermann, Arkadische Forschungen, Berlino ... Leggi Tutto

ATTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] segg., e utilissima riesce sempre la consultazione di una guida della Grecia, o quella del Baedeker, o quelle del Fougères, nella collezione delle Guides Joannes. Preziose riescono le Karten von Attika, edite per iniziativa dell'Istituto Archeologico ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PRECIPITAZIONI – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] considerarsi quali avanzi di altri magazzini. La pianta dell'acropoli, edita alla tav. IV dell'opera di J. Hulot e G. Fougères (v. città, X, p. 474), è molto dimostrativa per farci comprendere quale sia stato l'andamento del piano della collina nella ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

TRIFORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFORA Veniero Colasanti . Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] Tarquinia, ad archetti romanici e con rosone in arco acuto). V. bifora. V. tavv. LIII e LIV. Bibl.: Th. Homolle, G. Fougères, ecc., La Grèce, Parigi 1908; Notizie degli scavi, 1911-23 seg.; E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; G ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – ARCHITRAVE – DIADUMENO – MEDIOEVO – FOUGÈRES

MACANIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACANIDA Giuseppe Corradi Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] . Staaten, II, Gotha 1899, pp. 482 segg.; C. Petit-Dutaillis, De Lacedaemoniorum reipublicae supremis temporibus, Parigi 1894; Fougères, Montinée et l'Arcadie Orientale, Parigi 1898, p. 591 segg.; J. Kromayer, Antike Schlacthfelder, Berlino 1903, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACANIDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali