Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] in Klio (1905), p. 72 segg.; Stadtstaat und Flächenstaat des Altertums, in Neue Jahrb. f. k. Altertum, XXI (1918), p. 203 segg.; Fougères, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. gr. et rom., I, pp. 852-59, s. v. Come; C. Schuchhardt, Hof, Burg ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] , p. 177; A. Holm, St. della Sicilia, trad. it., III, i, Torino 1901; pp. 460 segg., 485, 491; J. Hulot e G. Fougères, Sélinonte, Parigi 1910, p. 22 segg.; O. Hartwig, Die Luna und die Perollo, in Aus Sicilien, I, Gottinga 1867; I. La Lumia, Storie ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] chiusa con edifici in pietra disposti lungo i lati. Già alla fine del sec. 12°, il vescovo di Rennes, Stefano di Fougères, aveva fatto ricostruire a Rannée (Ille-et-Vilaine) un maniero vescovile di piedi 100 ca. di lunghezza con le sue dipendenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] rientrata in possesso del monarca francese.
Dopo una tregua, rotta dagli Inglesi con un colpo di mano su Fougères, l'offensiva francese andò dilagando irresistibilmente. Carlo VII invitò allora perentoriamente i vescovi di Coutances e di Avranches ...
Leggi Tutto
PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum)
Giacomo CAPUTO
Luigi CREMA
Giacomo CAPUTO
Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] in modo speciale il culto di qualche divinità: Ecate, Artemide, Apollo, Ermete, Posidone.
Bibl.: Cfr. l'ottimo articolo di G. Fougères in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. Antiq., s. v. Propylum, cui bisogna aggiungere: A. Evans, The Palace of Minos ...
Leggi Tutto
Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] pezzo di cuoio che li unisce e in cui si pone il proiettile da lanciare. V. anche armi (IV, p. 462).
Bibl.: G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, p. 1363; F. Lammert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., 2ª serie, III ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ., Afd. Letterk., lxxii, 1931, p. 77 ss.; id., in Mnemosyne, lx, 1933, p. 231; ibid., 4 s.; iv, 1951, p. 193 ss.; G. Fougères, Grèce, Parigi 1911, p. 398; Arch. Anzeiger, 1931, p. 260; R. Paribeni, in Dioniso, x, 1947, p.314 ss.; O. A. W. Dilke ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] coll. 2224-55. per Atene e il Pireo, W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ed., Monaco 1931, p. 113; per Mantinea, G. Fougères, Mantinée, Parigi 1898. Per l'Eurialo di Siracusa, L. Mauceri, Il castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; per ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] della Cancelleria: F. Magi, I rilievi Flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, tavv. i, ii, vi, xi.
Bibl.: G. Fougères, in Dict. Ant., s. v.; Preller-Jordan, Röm. Mythol., I, Berlino 1858, 289 ss.; id., Religion und Kultus der Römer, Monaco ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] del V secolo.
Bibl.: Per le organizzazioni dei singoli κοινά e per i problemi politico-religiosi relativi, v.: G. Fougères, De Lyciorum communi, Diss., Parigi 1898; A. v. Domaszewski, Die Fest-Ära der pamphylischen Städte, in Numismatische Zeitschr ...
Leggi Tutto