• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Biografie [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [1]
Storia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]

METOPA

Enciclopedia Italiana (1934)

METOPA (μετόπιον e μετόπη) Giuseppe Cultrera Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] Serradifalco, Antichità della Sicilia, II, Palermo 1834; O. Benndorf, Die Metopen von Selinunt, Berlino 1873; J. Hulot e G. Fougères, Sélinonte, Parigi 1910. - Sul tempio di Zeus a Olimpia: V. Laloux e P. Monceaux, Restauration d'Olympie, Parigi 1889 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METOPA (1)
Mostra Tutti

MUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] di Apollo e Marsia, le due altre adorne ciascuna di un gruppo di tre figure, in cui si riconoscono delle Muse. L. Fougères collegò quei rilievi con la citazione di Pausania (VIII, 9), il quale ricorda, a Mantinea, un gruppo statuario di Latona con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSE (3)
Mostra Tutti

GINNASIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium) Aristide CALDERlNl Giuseppe SPANO Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] le terme romane (v. bagno). Bibl.: Ch. Petersen, Das Gymnasium der Griechen nach seiner baulichen Einrichtung, Amburgo 1858; G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., s. v. Gymnasium; P. Girard, L'éducation athénienne au ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASIO (1)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] disegni. Ma il procedimento greco dei pavimenti cementati con calce, o con argilla, fu perfezionato, come osserva L. Fougères, in Italia con l'adozione dell'opus signinum, mescolanza di cocciopesto (v.) con calce, che dà una malta rossigna ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] , di E. Merklin e Fr. Matz, Berlino-Lipsia 1930, pag. 97 segg. Una trattazione sommaria di questioni topografiche su Olimpia, è contenuta in Baedeker, Grèce, Lipsia 1910, pag. 301 segg., e in G. Fougères, Grèce, nuova ed., Parigi 1932, pag. 337 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Pedersen, in Nord. Tidsskrift f. filologi, VII, p. 68 segg.; VIII, p. 17 segg. Per l'età ellenistica e romana, v.: G. Fougères, De Lyciorum communi, Parigi 1898; T, Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] in Bulletin de correspondance hellénique, in Revue arch., in Monuments Piot e in Comptes Rendus de l'Ac. des Inscr.; G. Fougères, in Guide Joanne, Grèce, 2ª ed., Parigi 1911; P. Roussel, Délos, colonie athén., Parigi 1917; P. Picard, La sculpt. ant ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] p. 282; E. Caetani Lovatelli, in Bull. arch. com., 1879, p. 5 segg.; G. E. Rizzo, in Röm. Mitt., 1910, p. 89; id., Dionysos Mystes, Napoli 1919. - Per la topografia generale del santuario: G. Fougères, Grèce, 2ª ed., p. 181 segg. e F. Noack, op. cit. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] . 3; S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et rom., Parigi 1907 segg.; A. Michäelis, Der Parthenon, Lipsia 1871; G. Fougères, Minerva, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom.; A. Furtwängler, Athena in d. Kunst, in Roscher ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] 66 segg.; P. Gaukler, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, ii, Parigi 1904, p. 2088 segg.; G. Fougères, ibid., IV, i, Parigi s. a., p. 360 seg.; A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927, p. 334 segg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali