• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [11]
Arti visive [13]
Biografie [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [1]
Storia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]

SYMMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SYMMACHOS (Συμμαχος) C. Saletti Il Fougères, interpretando un'iscrizione su una stele figurata da Farsalo (Bull. Corr. Hell., 12, 1888, p. 18, tav. v), collegò S. con Hera e lo interpretò come il nome [...] di un dio od eroe. Il Kern, invece, (I. G., ix, 2, n. 242) vede più esattamente in S. uno dei dedicanti. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, 1915, c. 1626, s. v. Symmachos, n. 1; Eitrem, in Pauly-Wissowa, IV ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] (del Léchat, del Leroux e del Fougères) che collegava il tempio col mègaron miceneo e quindi considerava anche la copertura degli edifici sacri strettamente legata agli edifici cretesi-micenei (i quali, invece, hanno avuto sempre un tetto piano o a ... Leggi Tutto

MENRVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENRVA (talvolta Merva, Meneruva, Menerca) S. de Marinis Nomi etruschi di Minerva (v.), che compaiono assai spesso su specchi e gemme. La divinità designata è facilmente identificabile, in quanto la [...] clxvi. Bibl.: Gerhard-Körte, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-57, passim; W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2798, s. v.; G. Fougères, in Dict. Ant., III, 2, p. 1928, s. v. Minerva; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 931, s. v. (S. De ... Leggi Tutto

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] dal secondo sinecismo (370 a. C.); un edificio rettangolare in cui si è voluto vedere da taluni il bouleutèrion. Nel 1887 il Fougères vi scopriva poi le tre famose lastre marmoree con la contesa fra Apollo e Marsia presenti le Muse, base di un gruppo ... Leggi Tutto

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] della Cancelleria: F. Magi, I rilievi Flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, tavv. i, ii, vi, xi. Bibl.: G. Fougères, in Dict. Ant., s. v.; Preller-Jordan, Röm. Mythol., I, Berlino 1858, 289 ss.; id., Religion und Kultus der Römer, Monaco ... Leggi Tutto

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] del V secolo. Bibl.: Per le organizzazioni dei singoli κοινά e per i problemi politico-religiosi relativi, v.: G. Fougères, De Lyciorum communi, Diss., Parigi 1898; A. v. Domaszewski, Die Fest-Ära der pamphylischen Städte, in Numismatische Zeitschr ... Leggi Tutto

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] Pergamon, vi, Das Gymnasium, 1924. Bibl.: C. Petersen, Das Gymnasium der Griechen nach seiner baulichen Einrichtung, Amburgo 1858; G. Fougères, in Dict. Ant. s. v. Gymnasium, II, 2, 1896, pp. 1684-1698; K. Schneider, Die griechischen Gymnasien und ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] frais de M. le duc de Loubat et publiées sous la direction, de Th. Homolle et M. Holleaux (nella direzione successero poi L. Fougères, Ch. Picard, P. Roussel, R. Demangel): fasc. 1, Introduction, A. Bellot, Carte de l'Ile de Délos au 1/10.000; fasc ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Gotha 1851, p. 301, tav. 7; * Maenalus (Arcadia): Paus., viii, 36, 8; * Mantineia (Arcadia): Paus., viii, 10, 1; cfr. G. Fougères, Mantinée et l'Arcadie orientale, Parigi 1898, p. 99; * Nemea (Argolide): Paus., vi, 20, 19; cfr. Stat., Theb., vi, 404 ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] von Selinunt, mit Untersuchungen über die Geschichte, die Topographie und die Tempel von Selinunt, Berlino 1873; J. Hulot-G. Fougères, Selinonte - La ville, l'acropole, les temples, Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali