Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] essere impiegati, qualora le condizioni al bordo lo consentano, metodi spettrali (basati, per es., sulla trasformata di Fourier delle equazioni del modello).
Lo studio delle proprietà atomiche dei materiali richiede modelli che includano descrizioni ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] attraverso il Babeuf si continua nel secolo successivo, credendo legittimarsi con costruzioni pseudo-sociologiche (Fourier, Owen, Saint-Simon, Basard, Enfantin, Cabet) o contaminandosi con vaghe aspirazioni religiose (Léroux, Boucher ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] binario della comparazione tra m e w: essa vale 1 quando m>w e 0 quando m〈w.
Sviluppando la x in serie di Fourier si verifica che essa può essere scomposta in un termine a bassa frequenza xbf, che coincide con la funzione modulante m, e un termine ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] efficaci corrispondenti alle singole sinusoidi elementari di corrente e di tensione (che risultano dagli sviluppi in serie di Fourier delle rispettive curve di corrente e di tensione) aventi eguale frequenza e ϕm sono le corrispondenti differenze di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] (con creazione, a intervalli regolari, di immagini di circa 10×10 km² della superficie marina, dalle quali mediante analisi di Fourier bidimensionale si ricava lo spettro delle onde) e infine come wind scatterometer, il quale, su uno swath di 500 km ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] adatti a questo nuovo campo di applicazioni. Essa si serve soprattutto di metodi operazionali, basati sull'impiego delle trasformate di Fourier e di Laplace, che si prestano in modo efficace per impostare e risolvere i problemi di sintesi (v. anche ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] precisa con tutte le evidenze sperimentali se, avendo posto ϕ = 0, nell'espressione classica dello sviluppo in serie di Fourier del potenziale vettore:
(dove il vettore fk, ρ dà la direzione di vibrazione del campo elettrico, k è l'impulso ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] e le considerazioni relative agli spostamenti bilaterali e unilaterali vennero assai dopo ad opera di Lagrange, di G. B. Fourier (1798), A.-A. Cournot (1827), C. F. Gauss (1829), M. Ostrogradskij (1834).
D'Alembert (1749) nella sua teoria della ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] in soggetti normali sia in soggetti che successivamente hanno sofferto di gravi patologie cardiache, utilizzando spettri di Fourier e grafici nello spazio delle fasi. Questi grafici permettono di visualizzare gli ''attrattori'', entità matematiche ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] la funzione peso, cioè s(y;x) = s(y-x). L'integrale della [7] diviene in questo caso di convoluzione, sicché nel dominio Fourier-trasformato delle frequenze spaziali s, la [7] può scriversi:
G(s) = S(s)F(s) + N(s) [10]
dove con le lettere maiuscole ...
Leggi Tutto
fourier
〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue facce...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...