GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] (v. appresso) che egli non accennò mai a Gesù.
Della cronaca la testimonianza più importante, quella di Fozio (Bibliotheca, cod. 33), che, per quanto sembra, ancora la vide, tenderebbe a darci l'idea che si occupasse solo degli Ebrei, andando da ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] and Significance of the Tenth Homily of Photius, in Dumbarton Oaks Papers, 9/10 (1956), pp. 123-140. Per il testo dell’ekphrasis di Fozio si veda C. Mango, The Art, cit., pp. 185-186.
54 P. Magdalino, L’église du Phare, cit.
55 De cerimoniis, I, 24 ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] suo principe; l'arcivescovo di Novgorod Giovanni fu trattenuto per anni prigioniero a Mosca. Quale metropolita di tutta la Russia, Fozio tentava di fare valere la sua autorità fra gli ortodossi sudditi della Lituania. Per tagliar corto a sì incomode ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] .). Fu assediata e presa da Tibrone nell'infelice spedizione di costui contro Cirene nel 322 a. C. (Diodoro, l. c.; Arriano presso Fozio, 70 a 12; cfr. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., IV, 1, p. 81). Dopo la terribile insurrezione giudaica dell'anno 116 d ...
Leggi Tutto
LESBONATTE (Λεσβῶξαξ, Lesbonax)
Camillo Cessi
Retore, che si crede vissuto nel sec. II d. C. É dichiarato nel codice Crippsianus autore di tre declamazioni che si fingono scritte per occasioni reali [...] istigarono gli schiavi di Atene contro i loro padroni, è essa pure un'esortazione agli Ateniesi contro gli Spartani. Fozio lesse 16 declamazioni (Bibl., cod. 74, 52 a) di Lesbonatte.
Ediz.: Ed. principe (Aldina), Venezia 1513; Orelli, 1830; Bekker ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] di Magno di Carre, è stata combattuta di recente da R. Laqueur. L'opera di Z., scritta in uno stile che Fozio definì conciso, chiaro e puro, ha gravi difetti (omissioni, confusioni, noncuranza per la cronologia), principale quello causato dallo scopo ...
Leggi Tutto
SOZOMENO
Alberto PINCHERLE
. Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] ma anche tra laici colti. Con ciò S. riconduce anche la storia della Chiesa nella tradizione della storiografia classica: e già Fozio (Bibl., cod. 30) riconosce la superiorità stilistica di S. su Socrate. Invece, quanto a senso critico nell'uso delle ...
Leggi Tutto
Filologo vissuto nell'ultimo periodo repubblicano e nel primo imperiale, documenta col suo indirizzo quanto ancor salda fosse sotto Augusto la tradizione di una grande scuola, quella di Aristarco (v.). [...] . Suida cita anche un lavoro in sei libri 'Ασυντάκτων ὀνομάτων, sostantivi cioè con incomposta e non congrua unione di lettere. Fozio nella Biblioteca (104, b 40) ci attesta infine un volume sul Museo d'Alessandria, storia di questa che potremmo ...
Leggi Tutto
MICHELE I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia greca dei Rangabe ed era genero dell'imperatore Niceforo I, avendone sposato la figlia Procopia. Ucciso Niceforo e gravemente [...] trent'anni. Dei quattro suoi figli, Ignazio divenne poi patriarca di Costantinopoli e per il suo conflitto con Bardas e con Fozio provocò l'intervento del papa e quindi il distacco della chiesa greca da Roma.
Bibl.: C. Ducange, Hist. byz. duplici ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Chenno (Πτολεμαῖος Χέννος)
Ettore BIGNONE
Scrittore greco dell'epoca di Traiano e di Adriano; a quanto ci riferisce il lessicografo Suida, fu figlio di Efestione e nacque ad Alessandria. Egli [...] singolari e contrarie all'opinione comune; una Nuova storia per apprendimento di molte cose nuove, di cui abbiamo un riassunto di Fozio, dove erano raccolte notizie diversissime, e curiosità, di cui molte inventate e attribuite ad autori inesistenti. ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...