Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] dichiara di aver viaggiato molto (forse al seguito di eserciti romani), appunto per raccogliere i materiali necessarî alla sua opera.
Fozio ritiene 6° libro di essa uno scritto sui veleni e contravveleni, e 7° libro un trattato sugli animali velenosi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] polemiche svoltesi sulla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca e sull'almanacco del B., Il naso di Fozio (1821), e che durò fino al 1827. Nello stesso 1820 il B. impiantò a Cremona un'officina stereotipa insieme con il ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , sul quale certamente si scrivevano ancora molti codici nei secoli VII e VIII (p. es. il codice 279 della Bibliotheca di Fozio), non si è conservato, fuori d'Egitto, se non in via eccezionale. Ne consegue la perdita di ogni testimonianza intorno all ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] alle genealogiche dell'Attica, ma da notizie dovute a Fozio, da un epitome di Tzetze, da frammenti rintracciati a (36 a. C.-17 d. C.), di cui abbiamo sommarî in Fozio; ovvero le metamorfosi in 41 capitoli di prosa d'Antonino Liberale, Μεταμορϕώσεων ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] principali di Plutarco nelle vite di Demostene, Focione, Alessandro, Eumene, Demetrio, Pirro; le sue storie furono lette ancora da Fozio. Nella parte della Biblioteca di Diodoro relativa ai diadochi sono tracce di D.; è probabile però che Diodoro si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] che questi gli aveva inviato per mezzo di frate Francesco solo uno (il già citato codice mutilo della Biblioteca di Fozio) era giunto a destinazione fino a quel momento, mentre altri, inviati in precedenza, erano stati rubati; il Traversari, forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] nell’alto Medioevo contribuiscono certo i contrasti dottrinali (il primo vero strappo si consuma nel IX secolo con lo scisma di Fozio, legato alla questione del Filioque (863); e poi si verifica lo scisma del 1054, non più ricomposto, nonostante i ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...]
Ma le controversie tra i Bizantini e quelle greco-latine furono gravi, in particolare nel sec. IX, al tempo di Fozio. Nel sec. XI la Chiesa romana inserì nel simbolo niceno-costantinopolitano la voce " Filioque ", riconfermando la dottrina che lo S ...
Leggi Tutto
È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] opere ci sono spesso state conservate solo in tale forma ridotta: l'esempio forse più cospicuo è quello della Biblioteca di Fozio (v.), contenente estratti e riassunti di 280 opere greche, molte delle quali perdute nell'originale.
Bibl.: T. Birt, Das ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] o studio dei caratteri. Si ebbero così: Le meraviglie di là da Tule di Antonio Diogene (di cui si ha il riassunto di Fozio) del 1° sec. d.C., r. di viaggi fantastici con tendenze moralistiche, ma dove l’elemento erotico non manca; le Efesiache di ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...