GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] piccola". Più difficile è valutare la sua efficacia: che in ogni modo fu grande sui teologi bizantini, come lo stesso Fozio e Michele Glica; e, in misura assai più limitata, si fece sentire anche in Occidente, attraverso la traduzione della Expositio ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] purificatore per eccellenza) si gettava ogni anno in mare un criminale, che veniva poi raccolto ed esiliato (Strab., X, 2, 9; Fozio, s. v. Λευκάτης; Suida, s. v. περὶψημα). Suida aggiunge che alla vittima, carica di tutte le impurità del popolo, si ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] , che non possono essere riparate con altre fonti se non assai di rado, perché Ctesia, di cui abbiamo un estratto presso Fozio, dà un racconto privo di valore e le altre fonti, a cominciare dal racconto di Eforo presso Diodoro, libro XI, risalgono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] i vari scritti del grammatico Aristonico di Alessandria, vissuto in età augustea, è ricordata una monografia sul Museo di Alessandria (Fozio, Bibliotheca, cod. 161, 104, b 40-41), ma nulla ci è rimasto di essa. Sul Museo ‒ letteralmente, un complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] est Anastasio Bibliothecario interprete (1967, che costituisce la documentazione più completa della condanna della dottrina del patriarca Fozio), fino ad arrivare all’edizione del De veritate prophetica di Girolamo Savonarola (1997) e agli interventi ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] il Kalendarium Ecclesiae Constantinopolitanae, edizione critica di un codice greco risalente all’VIII secolo – prima dello scisma di Fozio – acquistato da un mercante siriano per la biblioteca di villa Albani, in cui dà prova di profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] . Si può ipotizzare che il suo incarico in Italia abbia avuto termine alla fine del 608, quando fu probabilmente rimpiazzato da Fozio (Vie de Théodore de Sykeon, a cura di A.-J. Festugière, Bruxelles 1970, cap. 127, p. 102; Sansterre, 1985, p. 268 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] diversi oltre ai lavori già citati di letteratura latina medievale; in particolare vanno ricordate le seguenti opere: Fozio. Studi storici, Roma 1882; Gli ordinamenti politici e amministrativi nelle "Constitutiones Aegidianae", Torino-Roma 1884; I ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] pp. 15-38; F. Ciapparoni, Giovanni Maria Varano duca di Camerino, pp. 39-118); L. Canfora, La biblioteca del Patriarca. Fozio censurato nella Francia di Mazzarino, Roma 1998; P.L. Falaschi, Intorno al vicariato apostolico in temporalibus, in A Ennio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] und Andacht im Mittelalter, cat., Köln 1992, p. 142; M.O. Germain, Jean Climaque, l'''Echelle du Paradis'', in Byzance, cat., Paris 1992, p. 359; S. Impellizzeri, La letteratura bizantina da Costantino a Fozio, Milano 19932 (1975).M. della Valle ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...