SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] , troppo vicino ad una delle porte d'accesso alla città, per stabilirsi a S. Sabina sull'Aventino. Belisario mandò il figlio Fozio a convocare il papa, il quale accettò di recarsi a palazzo con la promessa che non gli avrebbero fatto alcun male: ebbe ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] come l’opus magnum di Ugo dal punto di vista dogmatico. Originato dalla schedatura delle opere antilatine di Nicola di Metone e di Fozio (Podolak, 2016, pp. 159-163), il trattato ha come scopo quello di confutare la posizione dei greci secondo cui lo ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] di A. che tale approvazione venne concessa. Fu A. a far sì che nelle lettere riguardanti la quistione di Fozio, che Nicolò I aveva preparato perché venissero spedite in Oriente, fossero aggiunte espressioni di lode riguardanti l'imperatore Ludovico ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] (catal., Venezia), a cura di F. Bruni, Marano del Friuli 2002, passim; M. Losacco, Antonio Catiforo e Giovanni Veludo interpreti di Fozio, Bari 2003, passim; P.M. Pinto, Per la storia del testo di Isocrate: la testimonianza d’autore, ibid. 2003, pp ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] alcune forme attenuate, facilmente riportabili a errori capitali (semi-arianesimo, semi-pelagianesimo, ecc.). Lo scisma di Fozio, almeno sugl'inizî, non coinvolse particolari affermazioni ereticali, se non per via di conseguenza.
Nel sec. IX ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] stessa di lui, ché da essa derivano le biografie di Filostrato e di Sinesio e i cenni di Suida e di Fozio. Edizioni principali: Emperius, Brunswick 1844 H. von Arnim, voll. 2, Berlino 1893-96 (edizione critica fondamentale); de Budé, Lipsia 1914-19 ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] stesso autore, che alcuni critici vogliono assimilare – probabilmente a torto – con l’Introduzione generale elementare. Il dittico evocato da Fozio, il cui titolo richiama fin troppo chiaramente quello della p.e. e della d.e., con ogni probabilità è ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] .Tra gli altri episodi che determinarono l'importanza del Plato Arabus sono ancora da segnalarsi la circostanza che il teologo bizantino Fozio (810 ca.-893 ca.) scrisse la sua preziosa Bibliotheca (oggi in gran parte perduta) mentre si trovava come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] molto a chiarire la situazione. Tuttavia, secondo la testimonianza di Ierocle neoplatonico conservata dal patriarca bizantino Fozio, Ammonio avrebbe preso posizione sulla questione, dibattuta soprattutto nel platonismo del II secolo, di stabilire se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] di stabilire la falsità di quest'ipotesi: in primo luogo, Yūniyūs era ben noto agli storici bizantini, in particolare a Fozio (IX sec.) che ne parla diffusamente nella sua Biblioteca e, in secondo luogo, il raffronto tra i testi dimostra che ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...