Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] un’opera in otto volumi, i Discorsi Pirroniani, un riassunto della quale sopravvive nel catalogo del patriarca bizantino Fozio. Nel primo libro dei Discorsi Enesidemo accusa gli accademici di essere vincolati a credenze e ad essi contrappone il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] Ulisse al suo fianco indietreggia, in un moto di spavento. È qui raffigurato il momento in cui, secondo la Piccola Iliade (Fozio, Bibliotheca 137 a), dopo che Diomede ha trafugato la statua, Ulisse medita di ucciderlo, per prendersi da solo il merito ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] -93; R. Loenertz, La légende parisienne de st Denys l’Aréopagite, ibid., LXIX (1951), p. 236; F. Dvornik, Lo scisma di Fozio, a cura di G. Pacchiani, Roma 1953, pp. 17-35; H.G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] per Aristotele continua – o si rianima – nel cosiddetto primo umanesimo bizantino del IX secolo. In particolare, il patriarca Fozio non lascia adito a dubbi su quale filosofia egli prediliga nel complesso. Negli epigrammi di Giovanni il Geometra, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] un cavallo, e il corno, con i poteri magici e medicamentosi che vi si attribuiscono. Nel IX secolo il patriarca di Costantinopoli Fozio, sulla base di frammenti tratti dall’Indikà, opera composta fra il V ed il IV secolo dallo storico Ctesia di Cnido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] di sottomettere i Bulgari a Bisanzio, la creazione di un’intesa stabile riesce invece alla diplomazia del patriarca di Costantinopoli Fozio. Nell’864 il re dei Bulgari, Boris, si converte all’ortodossia greca, assumendo il nome Michele, come il suo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] b seg.). Dal punto di vista tecnico, sembra abbia tenuto in particolar conto l'esposizione al sole e ai venti (Esichio, Fozio lo definiscono μετωρολόγος).
Se la pianta a reticolato ha nel 5° secolo larga diffusione, la sua prevalenza tuttavia, almeno ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] ridotto nelle grandi collezioni bizantine, l''Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma l'interesse per l'individuo è antico. Carmi conviviali, nenie in lode dell'estinto ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di vicereame. Dopo le concessioni di Maurizio, esisteva una gerarchia armena anche nell'Impero bizantino: il celebre patriarca Fozio ne approfittò per inviare, pel tramite del metropolita armeno di Nicea Vahan, due lettere dogmatiche al viceré Ašot ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] tempo i dibattiti sul dogma e le pratiche di culto contrapponevano le Chiese romana e bizantina. Il patriarca Fozio aveva denunciato gli errori di Roma: digiuno del sabato, proibizione del matrimonio dei preti, conferma del battesimo, introduzione ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...