MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in marmo, della seconda metà del sec. 13° (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst). Secondo il patriarca Fozio (Hom., 10) questa tipologia poteva avere giusta collocazione nell'abside di un edificio di culto, insieme ad altre immagini ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Rosi Bernardini nel 1879, l'immediata nomina del nuovo prefetto dell'Archivio, lo storico Hergenröther, notevole studioso di Fozio, l'intuito sicuro di Leone cambiarono la situazione. Senza far chiasso, senza dar pubblicità all'iniziativa, nel 1880 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , allusivi a un concetto di rinnovamento o, per meglio dire, di restauratio (Mango, 1974), ricorrono frequentemente negli scritti del tempo. Fozio fu il portavoce di quest'idea; più tardi la fece sua un grande sovrano, Basilio I (867-886), che la ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] in articulo mortis e quindi non riferita certamente a Silvestro, era già presente, come appare attraverso la testimonianza di Fozio, nel III libro della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Gelasio di Cizico, scritta intorno al 47561.
Oltre un secolo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] contemporanea di versante greco recepisce significativamente questo tema, a giudicare dal riassunto dell’opera di Prassagora in Fozio. Prassagora pone il discrimine della guerra nella necessità di sostituire una buona basileia a una tyrannis. Licinio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] bizantina i manoscritti delle opere da loro cercate, ma ormai nessuna cultura scientifica autonoma. Due secoli dopo Stefano, Fozio (patriarca di Costantinopoli dall'858 all'867 e dall'877 all'886) svolgeva di nuovo un'attività scientifica di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 2008, pp. 193-211, in partic. 193.
44 Ne dava notizia all’inizio del V secolo lo storico ariano Filostorgio, conservatoci in epitome da Fozio (Philost., h.e. II 17, p. 28, ll. 4-8 ed. Bidez): «οὗτος ὁ θεομάχος καὶ τὴν Κωνσταντίνου εἰκόνα, τὴν ἐπὶ τοῦ ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] enuncia principî che non saranno dimenticati: colpisce duramente l'arcivescovo di Ravenna, Giovanni, tiene testa a Bisanzio nella questione di Fozio, tenta di conquistare a Roma la Bulgaria e la Moravia. E il tentativo, fallito per la Bulgaria, sarà ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'Anthologia Planudea, con duemilaquattrocento poesie brevi da Saffo a Leone VI il Saggio; Eschilo, Aristofane, Ateneo, Fozio, in edizioni manoscritte di alta qualità. Vi erano opere matematiche, geografiche e astronomiche, alcune del tutto ignote ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] valori emotivi all'interno della figura potrebbero significare l'umanità o la divinità del Cristo. Un'omelia del patriarca Fozio, che molto probabilmente descriveva il mosaico della Vergine posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867 ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...