La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] radiazione emessa nell’annichilazione dei positroni. Allo stesso tempo trovava una spiegazione l’osservazione di FrédéricJoliot-Curie (1900-1958) e Irène Joliot-Curie (1897-1956) di elettroni ‘in moto verso la sorgente’ prodotti quando un fascio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] fosse Wolfgang Gentner (1906-1980), esperto nella costruzione di ciclotroni. Benché posto nominalmente a capo del laboratorio FrédéricJoliot-Curie, presso il Collège de France a Parigi, durante la guerra Gentner si era comportato più come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una costante universale detta poi di Fermi. Nello stesso anno, dopo la scoperta dei coniugi Frédéric e Irène Joliot-Curie riguardante la produzione di elementi radioattivi artificiali mediante bombardamento con particelle α, Fermi iniziò a bombardare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] al CERN da un gruppo diretto da Carlo Rubbia).
La radioattività artificiale
Nel 1934 i coniugi Frédéric e Irène Joliot-Curie scoprirono la radioattività artificiale: essi infatti generarono nuclei radioattivi facendo incidere particelle α su nuclei ...
Leggi Tutto