JOLIOT, Frédéric
Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] e fisica nucleare. Sposò nel 1926 Irène Curie, figlia di Pierre e Marie Curie. Ottenne il diploma di docteur ès sciences di una cattedra di chimie nucléaire.
I più importanti lavori del Joliot sono: a) un insieme di ricerche, in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 'radioattivisti' intervenne però spesso l'industria, come nel caso di Curie (radio), Hahn e Meitner (protoattinio), nonché di Ida (1896-1978 il protone. Nel 1934 Irène (1897-1956) e FrédéricJoliot-Curie (1900-1958), a Parigi, riuscirono a fornire la ...
Leggi Tutto
JOLIOT-CURIE, Irène
Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] radium, diretto dalla madre. Sposò nel 1926 FrédéricJoliot, con il quale collaborò nelle sue celebri ricerche di radioattività e fisica nucleare. Nel 1925 ottenne il diploma di docteur ès sciences. Nel 1935 ottenne, insieme con il marito, il premio ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dall'americio in poi la valenza III diventa la più stabile. Il curio (Z = 96) in soluzione acquosa sembra essere soltanto trivalente, scoperta della radioattività artificiale effettuata da Irène e FrédéricJoliot nel 1934. Subito dopo, Enrico Fermi e ...
Leggi Tutto