• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Istruzione e formazione [16]
Biografie [14]
Pedagogia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Tempo libero [2]
Giochi e giocattoli [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Temi generali [1]

Fröbel, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Fröbel, Friedrich Wilhelm August Educatore e pedagogista (Oberweissbach, Turingia, 1782 - Marienthal 1852). Orfano di madre, ricevette dal padre e dallo zio, ambedue pastori protestanti, una profonda formazione religiosa. Dopo alcuni [...] di rado, confuso le singole procedure suggerite, talvolta un po' rigide e pesanti, con lo spirito animatore del fröbelismo, che mirava a promuovere tutte le forze dell'infanzia in una atmosfera di gioconda fattività. F. fornì giustificazioni teoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TURINGIA – BURGDORF – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fröbel, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

Froebel, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Froebel 〈frö´öbël〉, Friedrich Wilhelm August: v. Fröbel, Friedrich Wilhelm August. ... Leggi Tutto
TAGS: FRÖBEL

Salomon, Otto

Enciclopedia on line

Educatore (Göteborg 1849 - Nääs 1907). Riallacciandosi a F. W. A. Fröbel, propugnò con entusiasmo il lavoro manuale educativo; per la preparazione dei maestri a tale insegnamento fondò (1875) a Nääs un [...] istituto divenuto poi celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG

Marenholtz-Bülow, Berta von

Enciclopedia on line

Pedagogista (Küblingen, Brunswick, 1810 - Dresda 1893). Con la sua attività e le sue opere propagò e diffuse le dottrine pedagogiche di Fröbel in varî paesi d'Europa, e poi in Germania quando nel 1860 [...] fu abrogata la proibizione del metodo fröbeliano. Aprì giardini d'infanzia anche in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – GERMANIA – DRESDA – ITALIA – EUROPA

Heusinger, Johann Heinrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Pedagogista (Römhild, Meiningen, 1766 - Dresda 1837). Attraverso la rielaborazione delle concezioni del filantropismo alla luce della filosofia kantiana, pervenne al principio dell'attività spontanea del [...] fanciullo, precorrendo F. W. A. Fröbel. Tra i suoi scritti: Über die Benutzung des bei Kindern so tätigen Triebes beschäftigt zu sein (1797); Die Familie Wertheim (5 voll., 1798 segg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von Guido Calogero Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] , in Svizzera e in Russia, per tornare ad agire in Germania quando, nel 1860, fu abrogata la proibizione del metodo fröbeliano. Fondò allora, prima a Berlino e poi a Dresda, istituzioni per la diffusione del nuovo metodo e per la preparazione di ... Leggi Tutto

PAPE-CARPENTIER, Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPE-CARPENTIER, Marie Giovanni Calò Educatrice e pedagogista, nata a La Flèche (Sarthe) il 10 settembre 1815, morta a Parigi il 30 luglio 1878. Diresse per quattro anni (1835-1839) l'asilo del suo [...] fondata allora dal ministro de Salvandy a Parigi. Non creò un metodo, ma, ispirandosi a J. Pestalozzi, a F. W. Fröbel, a P. Girard, fu abile ed efficacissima fautrice del metodo ch'ella chiamava naturale, fondato sull'amore, sull'attività del bambino ... Leggi Tutto

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] ’infanzia di Blankenburg fu chiuso per diffidente atteggiamento delle autorità, nel 1844, e soltanto a Marienthal, nel 1850, Fröbel ne poté riaprire un altro. Intanto un’intensa attività pubblicistica diffondeva la conoscenza della sua iniziativa e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

GRISMONDI, Claudia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia Francesca Brancaleoni Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] suo asilo, ormai famoso in tutta Europa e giunto a ospitare fino a quattrocento bambini: ne è prova un suo intervento su Fröbel e il suo metodo (in L'Aurora, 1874, pp. 296-300, 403-406), ove la G. illustra dettagliatamente il criterio educativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGAZZI, Rosa Giorgio Chiosso Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] decenni del secolo si erano diffusi anche in Italia i giardini d'infanzia ispirati all'opera educativa di Fröbel: il fröbelismo, muovendo dalla convinzione che l'attività infantile è sempre gioco e cioè attività spontanea senza scopi prefissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
fröbeliano
frobeliano fröbeliano 〈freb-〉 (o froebeliano) agg. – 1. Relativo al pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852) e al suo metodo pedagogico: giardini f., i giardini d’infanzia da lui istituiti; doni f., serie di oggetti di determinate forme...
fröbelismo
frobelismo fröbelismo 〈freb-〉 (o froebelismo) s. m. – Il metodo educativo ideato dal pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852), che, proponendosi come ideale da realizzare l’autonomia spirituale e lo sviluppo della personalità dell’individuo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali