GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] di S. Frediano, andato poi perduto in seguito ai rimaneggiamenti subiti dalla chiesa; mentre l'anno successivo firmava e datava "Fr. Hieronymus de Brixia pinxit 1504" (l'iscrizione non è più interamente leggibile, ma è riferita da Mattei, p. 111) l ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] , in Recercare, II (1990), pp. 173-207; Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di Fr. Lippmann, a cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann, Firenze 1993, ad ind.; G. Salvetti, Un esordio o un congedo?, presentazione ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] nel 1683, ne rimane un ricordo in una incisione di Fr. Geffels che riproduce l'interno: una sala riccamente ornata, B., rappresentate a Vienna, salvo altra indicazione, sono: IlPelope geloso di G. Fr. Marcello, 1659 (10 inc. di F. van den Steen, H. ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] dell'arresto fu chiesta da una deputazione trentina al viceré con esito negativo e poi con risultato positivo al ministro Fr. von Pillersdorf: gli ostaggi furono così liberati alla fine di aprile. Nelle elezioni a doppio grado tenute il 30 aprile ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] et decreta synodalia, Romae 1627 (sul sinodo di Senigallia), e i Decreti e constitutioni dell'Illustris.mo e reverendis mo signor fr. A. B. cavate da sacri canoni, concilìj e regole quali doveranno osservarsi dalle monache, Roma 1628.
In curia il B ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] di Toscana colla principessa Violante Beatrice di Baviera (Firenze 1688, pp. 137 s.). Nelle Poesie toscane dell'abate Fr.-S. Regnier-Desmarais (Parigi 1708) figurano quattro sonetti sulla traduzione di Anacreonte da parte dell'abate. Nella raccolta ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] D'Ercole e A. Angiulli, e fu da lui avviato allo studio delle dottrine del filosofo del diritto C. Ch. Fr. Krause. Anche nella capitale fu controllato dalla polizia, e poté proseguire gli studi grazie alla protezione del concittadino mons. M. Navazio ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] . von Flotow (Marta), F. Hérold (Zampa, 1861, con i recitativi composti dal M. al posto dei dialoghi), J.-Fr.-Fr. Halévy (La Juive, 1858, prima italiana), Ch. Gounod (Faust, 1864), a giovani italiani quali F. Faccio (Amleto, 1865), e a opere italiane ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] dei predicatori, ser. IV, regg. 9-13: Registra litterarum et auctorum fr. J. Turriani (1487-1500); Napoli, Bibl. nazionale, ms. già p. 392; G. F. Pico della Mirandola, Vita r. p.fr. Hier. Savonarolae Ferrariensis, a cura di J. Quétif, Parisiis 1674, ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] , Lipsiae, Defnerus, 1585; List M. Kromera do Fr. Stankara, a cura di J. Karłowicz, in Roczniki , in Archiv für Reformationsgeschichte, III (1905-06); T. Wotschke, Fr. Stancaro erster Aufenthalt in Posen, in Historische Monatsblätter für die Provinz ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...