• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [598]
Religioni [264]
Storia [126]
Arti visive [78]
Letteratura [59]
Musica [40]
Diritto [28]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [21]
Medicina [13]

GUIDOTTO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTO da Bologna Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] 1600 now in the British Museum, p. 183), e poi, nella stampa curata dal naturalista e linguista Ovidio Montalbani, "Cavaliere fr.[ate] Galeotto Guidotti Nobile Bolognese" (Bologna, Eredi del Dozza [Carlo Manolessi], 1658, siglata nell'ed. Speroni S5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – MARCO TULLIO CICERONE – MANFREDI DI SICILIA – CAVALIERE DI MALTA – OVIDIO MONTALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTO da Bologna (3)
Mostra Tutti

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] di Porpora, egli venne ingaggiato a Londra a partire dall'autunno 1731 al King's Theatre, gestito da G.Fr. Händel, probabilmente per sostituire il basso Giovanni Commano. Questo contratto venne forse posto in essere grazie alla mediazione dell ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] nell'Orfeo ed Euridice di Ch.W. Gluck accanto a G.F. Tenducci (Orfeo) con arie aggiunte di J.Ch. Bach e G.Fr. Haendel, sotto la direzione di Anfossi, di cui interpretò il ruolo di Bettina ne I viaggiatori felici. Nel 1786 fu Epponima nel Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz) Jolanta Polanowska Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] L'anno dopo il F. realizzò il progetto della cappella del S.S. Sacramento della cattedrale di Breslavia, su commissione del vescovo Fr. Ludwik. Il lavoro fu però realizzato solo nel .1716-17 dall'architetto J.B. Fischer von Erlach, che, tuttavia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Pietro Silvano Giordano , Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] un privilegio di papa Gregorio XII, dato a Gaeta il 1° genn. 1410, nel quale si concede agli eremiti «societatis fr. Angeli et fr. Petri de Pisis» di dimorare nei luoghi non soggetti al pontefice. Il documento rivela la scelta di campo operata dal G ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DA FORCA PALENA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARIOTTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTINI, Felice Elvio Ciferri – Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi. Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] Alfieri in particolare, nonché i futuri cardinali B. Pacca, A. Rivarola, E. Consalvi e G.M. della Somaglia. Il cardinale Fr.-J. de Pierre de Bernis, ambasciatore del re di Francia, lo prese sotto la sua protezione. Grazie a queste relazioni influenti ... Leggi Tutto

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] 1902 insieme con la Chronica.La Vita del venerabile P. Fr. Filippo dell'Aquila,scritta nel 1456,fu pubblicata a 93-128 (con indicazioni dei luoghi ove sono le opere a stampa di fr. Bernardino); P. Conte, Lirica e drammatica abruzzese,Roma 1953, pp.74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADONIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi Giacomo Fornari Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] Tanzkunst und Balle[t]ten in Russland, Riga-Leipzig 1770, pp. 83, 100 (s.v. Madonis, Giuseppe, recte: Luigi); A. Choron - Fr.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens artistes et amateurs, morts ou vivants, I-II, Paris 1810-11, II, p. 2 (s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – ELISABETTA PETROVNA – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE – BUSTO ARSIZIO

STENDARDO, Guglielmo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio Thierry Pécout STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] 154, nn. 759-760, B 206, cc. 9-10; Database prosopografico sugli ufficiali angioini, https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/fr/base-officiers-angevins, s.v. (10 gennaio 2019). F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere o non comprese ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO D’ANGIÒ – GUGLIELMO STENDARDO – RICCARDO FILANGIERI – CASAL DI PRINCIPE – POMIGLIANO D’ARCO

FASANI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio) Massimo Bray Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo. Nel [...] , maestro e provinciale dell'Ordine dei minori conventuali di S. Francesco, Lucera 1848; G. Fratini, La vita del venerabile servo di Dio fr. F. A. F. da Lucera, Foligno 1893; G. Polatucci, Il venerabile servo di Dio F. A. F., Ravello 1927; A. Orlini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FILOSOFIA SCOLASTICA – ORDINE DEI MINORI – MONTE SANT'ANGELO – BREVE APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 85
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali