COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] fu celebrata dal Betussi in alcune sue opere e da Fr. A. della Chiesa nel suo Theatro della donna, Mondovì 1620).
Il C. ricevette quell'istruzione necessaria per diventare, come molti giovani provinciali del suo tempo, abile ed esperto nel mestiere ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] a Parigi intorno al 1840, ove frequentò l'atelier del pittore Fr. Bouchot. Nel 1842 si recò a Roma per ultimare la sua formazione accademica.
In merito ad una sua presunta attività di scenografo che avrebbe svolto agli inizi della carriera, eseguendo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] di Repps e Giovanni di Went, raccolse le loro lezioni e scrisse il cod. Vat. Chig. B. V. 66 (Lectura in IV libros Sent. Fr. Rogerii Roseth) che, a c. 14, reca l’anno e il luogo della trascrizione: «scriptum apud Norvicum anno Domini 1337»e, a c. 86r ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] dai due volumetti che ci sono giunti sotto il suo nome: la Clitia Politiana (Vinegia, Fr. Bindoni-M. Passini, 1524) e la Lucilla Politiana (Vineggia, M. Sessa, 1532), in ottavo, rispettivamente di 28 e 52 carte. Della prima esiste un'altra edizione ( ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] la proposta del 1304 (Aquilina) è infatti desunta ex post da un atto del 21 ott. 1334 (cfr. Fumi) nel quale un "fr. Marchus de Viterbio" è presente a una seduta del tribunale dell'Inquisizione. Per quanto degna di rilievo, tale identificazione con M ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] S. Ioseph» (ibid.). Non è nota la data d’ingresso nell’Osservanza francescana, avvenuta prima del 17 maggio 1410, quando «fr. Iacobus Antonii de Primadiciis ord. Observantiae Minorum» ricevette gli ordini minori a Bologna (Piana, 1964, p. 32). Non si ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] all'italiana. Costretto da una malattia a interrompere gli studi scoperse, attraverso la lettura di un'operetta di Fr. Perthes, Der deutsche Buchhandel als Bedingung des Daseins einer deutschen Literatur (.....1816), l'importanza che pergli studi ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] , 1575, 1578e 1582); In ritus magnae Regiae Curiae Regni Siciliae praxis, Venetiis, apud Fr. Guerraeum, 1578 (altre edd. Panormi, apud Io. Fr. Carrara, 1588, e apud Fr. Ciottum,1617); In ritus magnae Regiae Curiae ac totius Regni Siciliae curiarum ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] e pari di Francia: «Io sono vicino alli 60 anni, et ho praticato il mondo al manco 45» (Parigi, Bibliothéque nationale, Mss. fr., 4698, cc. 49v). Dunque, egli nacque allo scorcio del 1525 o poco oltre e l’anno segnalato da Dolfi sembra essere dovuto ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] p. 2196b n. 8; Mariano d'Alatri, Una sentenza dell'inquisitore fr. Filippo da Mantova (1287), in Collectanea Franciscana, XXXVII (1967), p ), p. 224; C. Cenci, Lettera "De bono animae" di fr. G. da Verona al b. Rainaldo, arcivescovo di Ravenna, in ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...