• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [598]
Religioni [264]
Storia [126]
Arti visive [78]
Letteratura [59]
Musica [40]
Diritto [28]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [21]
Medicina [13]

SCARPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTI, Angelo Andrea Czortek – Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì. Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] evidenzia il 22 febbraio 1311 il priore generale degli eremitani Giacomo da Orte: «ad ampliandum devotionem felicis recordationis ven. fr. Angeli nostri ordinis, quem Deus multis miraculis decoravit»; G.F. Rinaldi, Libro di memorie..., 1764, pp. 13 s ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CITTÀ DEL VATICANO – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – AURELIO AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] , rilievi molto fini proprio sulla particolare moralità di Terenzio. A questo scritto G. rispose subito con una Defensio fr. Iohannis Pratensis contra Guarinum atque impudicos auctores. Nella Defensio, che pur dimostra una certa cultura letteraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

ANDREA d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia Emile G. Léonard Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] la corona, contrariamente a quanto affermano la maggior parte dei cronisti ed un compianto provenzale (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr. 1049, f01- 14 v., con una miniatura rappresentante questa scena). Il testamento non gli affida nessuna parte del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MICHELE DA CESENA – REGNO DI SICILIA – LUIGI DI TARANTO – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

BUZI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZI, Girolamo Maria Giuseppe Pignatelli Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] quam ad usum seminarii auximatis concinnavit notis perpetuis,ac novis quibusdam dissertationibus auxit et in lucem nunc edit Fr. Hier. M. B. Augustinianus... Accedunt de locis theologicis libri X qui in auctore desiderantur (Auximi). Il quinto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUISE, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISE, Melchiorre Daniela Macchione Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] Chénier (Mathieu) e La cena della beffe di U. Giordano; Le maschere di Mascagni; Manon (Hôtelier) e Werther di J.-é-Fr. Massenet; Lo frate 'nnamorato di G.B. Pergolesi; L'idolo cinese di G. Paisiello; Gianni Schicchi, Madama Butterfly (il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – FERNANDO DE LUCIA – MISERIA E NOBILTÀ

MAROLDO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLDO, Marco Laura Roveri – Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina. In gioventù entrò nell’Ordine [...] : «Mag. Marco de Maroldis de Bella fuit data littera per quam revocantur ordinationes facte contra eum per fr. Gasparem, et confirmantur ordinationes per card. Neapolitanum, et alia multa, prout continentur in copia signata +. Dat. Rome ... Leggi Tutto

BRENNO, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO, Carlo Enrico Bredo Louis Grandjean Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] giardino di Frederiksdal testimoniano le sue capacità di elaborazione e la sua altissima esperienza tecnica. Fonti e Bibl.: Fr. Weilbach, Fredemborg, København 1928, pp. 20, 22, 96 s.; C. Elling, Christiamborg-Interiorer, København 1944, passim; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis) Pierre Toubert Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] a cura di T. Alfonsi - R. Bozzelli - L. Frati - A. Ghigi - G. Livi - A. Palmieri - N. Passerini - L. Sighinolfi - A. Sorbelli - Fr. Todaro - G. Ungarelli - D. Zucchini-G. Zucchini, Bologna 1933; G. Acerbo, P. de C., in La Nouvelle Revue, mars 1935; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BASTIANO DE' ROSSI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Pietro de' (2)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] ibid., s. 5, XLII (1909), pp. 351-359. Pei rapporti con Francesco Barbaro e l'insegnamento di Padova Percy Gothein, Fr. Barbaro, Früh-Humanismus und Staatskunst in Venedig, Berlin 1932, pp. 26-32. Con Andrea Giuliano, S. Troilo, A. Giuliano, politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] del Cuvier presso il ministro dell'Istruzione A.-Fr. Vatimesnil aveva infatti portato, dopo la Restaurazione, , pronunciato nel 1841 in occasione dell'inaugurazione della statua di Fr. Broussais a Val-de-Grâce, pubblicato nello stesso anno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 85
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali