LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] , nel segno della drammaturgia verista, come idillio tragico (archetipo del genere, sul piano letterario, è Undine di Fr. La Motte-Fouqué). La perizia tecnico-compositiva della Corsaresca fu apprezzata anche da musicologi poco inclini alla musa ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] , pp. 478 s.).
Negli ultimi anni la M. fu consacrata una delle prime cantanti italiane. E tale la conobbe G.Fr. Händel, giunto in Italia per ingaggiare la compagnia di canto che avrebbe inaugurato la cosiddetta seconda Royal Academy of music presso ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] dell'agiografo, poiché le parole "nota quod suprascripta gesta et miracula b. Iacobi accepi de quadam narratione sive libello fr. Venture de Mevania", con le quali Girolamo Borselli spiega l'inserzione della Vita nella sua Chronica, fanno pensare più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] vittoria dell'Austria, dopo l'assedio sostenuto dai Veneziani nel 1849, che gli era stata commissionata dal conte Fr. Thun-Hohenstein, consigliere aulico e relatore per le accademie imperiali al ministero della Pubblica Istruzione.
In questi anni ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] cum praefatione ad B. Platinam Praefectum Bibliothecae Pontificiae et Scriptorem Apostolicum (109r-148r) ed Emili Romani Carmina ad Fr. Card. Gonzagam Mantuanum Bonon. Legatum (148r-164v): gli accenni biografici ivi contenuti sono anche l'unica fonte ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] edita anno domini MCCCXX, Roma, V. Accolti, 1582, e ibid., G. Ferrari, 1584; Del viver dei Frati del B. P. Fr. Giordano di Sassonia dell’ordine Erem. di S. Agostino libri IV, Roma, G. Martinelli, 1585; Vita S. Augustini Episcopi Ecclesiae Doctoris ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] 1848; Brevi cenni primordiali di risposta del marchese Girolamo Riccini al calunnioso libro sotto il titolo Confessioni di Fr. Garofolo stampato in Modena,
Venezia 1848; Id., Notizie veridiche degli abusi legali e sociali a carico del marchese ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] in marmo a forma di navicella, collocata ai piedi del campanile di S. Maria Novella, con l’iscrizione «Hoc opus fecit fieri Fr. Andreas de Rucielariis».
Morì a Firenze il 21 ottobre 1464 (Orlandi, 1955, I, p. 168 [670]).
La Cronica annalistica lo ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] Praedicatorum Historica, VIII, Roma 1900, pp. 383 s.; P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, II, Firenze 1937, p. 347; F. Banfi, Fr. N. de M. O.P. Reggente dello studio di S. Maria Novella di Firenze, in Memorie domenicane, LII (1935), pp. 177-182 ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] A. Bremond, Bullarium Ordinis ff. praedicatorum, II, Romae 1730, pp. 306, 348 s., 461 s., 466; Registrum litterarum Fr. Raymundi de Vineis Capuani, in Monum. Ordinis fratrum praedicatorum historica, XIX, Romae 1937, p. 81; S. Orlandi, Necrologio di ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...