ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5232, la seconda nei manoscritti gemelli di Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 854 e fr. 12473; cfr. l’edizione di Boutière - Schutz, 1964, pp. 576-580 e, per la localizzazione dei codici e ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] A. del 12 genn. 1302 egli si dice: "fr. Andalo noviccius ordinis fratrum predicatorum civitatis Bononiae filius d. lat. 1024 (1999), J. de Bursellis, Cronica magistrorum generalium Ord. Fr. Praedicatorum..., f. 116 v (sotto l'anno 1339); L. Alberti, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] veneziana della Regola di vita spirituale (Sander, p. 477).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Fondo Franc. I, Registrum Vicariatus Generalis Fr. Marci a Bononia ab anno 1464, ff. 41v. 44v, 45r, 64r, 69r, 88r (in realtà in esso sono compresi anche atti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] e lì ritornò successivamente, ricevendo spesso l'appellativo di "imolese". È infatti nella cittadina, presso la bottega del modesto Fr. Chiusuri, che è attestato (1708) il suo primo tirocinio pittorico (Maser, 1968, p. 16). Ma poco dopo la famiglia ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] 3 sett. 1466, allorché si presentò al decano Giovanni Venzono in vista dell’esame di baccellierato; il giorno successivo «fr. Marinus iunior de Venetiis ord. pred.», dinanzi al vicario Cosma Contarini, fu sottoposto alla canonica examinatio da parte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Mario Barsali
Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] -1957).
All'insegnamento carducciano si collegano i lavori letterari di questi anni: De le tre canzoni sorelle di Fr. Petrarca, Bologna 1887; Precursori ed imitatori del "Giorno" di G. Parini, Bologna 1888; Fulvia Olimpia Morato: discorso, Ferrara ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad s. Ioannem de Capistrano, in Studi francescani, LXIII (1966), 4, pp. 113 a.; Id., Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Francesco
Anita Mondolfo
Editore e correttore a Firenze nella tipografia di Filippo Giunta, che il 10 marzo 1504 (stile fiorentino 1503) dava Le cose volgari del Petrarca, riprendendo il formato, [...] piaghe" (ma, in realtà, l'edizione è alquanto scorretta). Alla terza edizione aggiungeva il Trionfo della Fama.Firmava "Fr. Alph. Flor.", cioè "Franciscus Alpherius Florentinus". Nell'ufficio di editore e correttore, per il quale i Giunta avevano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] .) e un legato per erigere la cappella del Sacramento: i beni furono rilasciati dagli eredi il 10 giugno 1342 (Archivio di Stato di Milano, FR, cartt. 144 e 150, cass. 22, D2, n. 1, in Tamborini 1935, pp. 34-41; il testamento del 1327, in estratto in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] conquista della Morea, e proprio nella penisola il ventitreenne E. si batté contro i Turchi, sotto il comando di Fr. Morosini, partecipando anche (1686) all'assedio e alla conquista di Navarino. Eletto provveditore straordinario a Cattaro, il 2 sett ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...