CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] e Bibl.: V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 1-2; M. Ferrucci, De Laudibus Fr. Contoli, sermo habitus in Gymnasio Cicottiano, Bononiae 1822; G. I. Montanari, Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri romagnoli, Forlì ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , databile al 1800e indirizzata appunto all'Affieri: "io la vedeva" (scrisse l'abate della sua "ossianesca" sorella, A. Fr. Matilde Valperga, contessa di Pontedassio), commossa, rapita, quasi uscir di sé, poco meno di quello, che vidi voi giovinetto ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] consentì al M. di inserirsi nell’ambiente culturale cittadino: poté così conoscere il pastore protestante Alessandro Vinet, Ch.-Fr. Sainte-Beuve e A. Mickiewicz.
La frequentazione di questo gruppo d’intellettuali nel 1840 gli aprì finalmente le ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] tali estremi cronologici si riferiscono piuttosto agli edifici che ai dipinti di fra' Emanuele. La tela recherebbe la scritta "Fr. Emmanuel a Como Strict. Obser. ex Prov. Romae pingebat 1606" (Loccatelli Paolucci, 1864), ove l'anno è chiaramente mal ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] Non può, invece, essere accolta l’attribuzione delle miniature del Roman de Troie della Bibliothèque Nationale di Parigi (ms. fr. 782; Cipollaro, 2012).
L’insieme delle opere sopra ricordate restituisce la fisionomia di un pittore che, a lungo attivo ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] poi tradotta in latino da un confratello e stampata con falsa data topica e senza anno (Opusculum apologeticum quo fr. Io. Annius Viterbiensis Ord. Praed. a recentiorum, et antiquorum calumniis vindicatur).
L’Apologia – parte, avvertiva il M., di un ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] -99).Negava alcun merito al libro del F., che tradiva evidenti la fretta e l'aiuto altrui, specialmente di Fr. Blass, mentre deliberatamente trascurava la metrica e troppo indulgeva, nella grafia, nello stile, nel paesaggismo e nello sforzo infelice ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] in un contratto di soccida, in difesa del proprietario, accusato di usura (Sarti - Fattorini, II, p. 243). Un «quidam fr. Moneta lector ord. Pred.» presso lo Studio bolognese è menzionato il 31 maggio 1258, ma si nutrono dubbi sull’identificazione ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] vi era un acquerello su pergamena rappresentante un gruppo di personaggi della famiglia ducale, eseguito nel 1776 e firmato "Fr. Bettoli", ma è attualmente irreperibile.
Della stessa generazione dei Bettoli attivi nella prima metà del sec. XVIII era ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] alla presenza di alcuni Medici (come Carlo, figlio naturale di Cosimo il Vecchio). Sul cenotafio si leggeva «Fr. Bartolomeo Lapaccio episcopo Coronensi omnibus armis Ecclesie militi invictissimo pietas curavit anno Domini 1466» (Firenze, Archivio di ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...