RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] di C.T. Davis, Torino 1961, p. 427; Camerinen. Confirmationis cultus immemorabilis exhibiti ven. servo Dei fr. Rizerio de Muccia sacerdoti professo Ordinis Minorum sancti Francisci…, Romae 1838; Tommaso da Spalato, Historia Pontificum Salonitanorum ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] d’esso ... con una massima per ogni giorno dell’anno cavata dalle opere del Santo... dedicate a sua eminenza il signor cardinale Fr. E. V. N. dei marchesi del Cerro, dell’Ordine dei predicatori, Torino 1762; Per l’esaltazione alla sacra porpora dell ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] , Alphabetum augustinianum, Matriti 1644, I, pp. 373 s.; C. Dielman, Vitae monasticae norma in aliquot viris Ordinis fr. E.S.A. Scientia et vitae sanctimonia illustribus delineata,Gandavi 1748, pp. 140-168; Ph. Ellssius, Encomiasticon augustinianum ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] titolo Suida-Suda relativo al lessico bizantino del X secolo, che lo condussero a contestare le tesi in proposito di P. Maas e Fr. Dölger e a entrare in animato dibattito col secondo.
Il M. morì a Roma il 16 ott. 1963.
Una significativa parte della ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, p. 295; A. Van den Wyngaert, Statuta provincialia Fr. Minorum Observantium Ianuae an. 1487-1521, in Archivum franciscanum historicum, XXII (1929), p. 545; Bullarium franciscanum, n ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Il Figaro di Milano, III (1835), p. 308; L. Borsini, Teatro S. Carlo, in Il Globo di Napoli, II (1837), pp. 127 s.; Fr.J. Castil-Blaze, L'Académie impériale de musique de 1645 à 1855, III, Paris 1855, p. 301; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] 1735; 1246/3, Animaderversiones P. Francisci Noel procuratoris sinensis Societatis Iesu. In scriptura ill.mi ac r.mi d.ni Fr. Joannis Francisci De Nicolai Episcopo Beritensis, s.d.; 1389/19, Domande fatte ai christiani della China da un sacerdote ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] 1732, p. 15; In Dei filio sibi dilectis RR. PP. ac FF. & sororibus universi Ordinis praedicatorum. Fr. Thomas Ripoll sacrae theologiae professor, eiusdem ordinis humilis magister generalis, ac salubrem mortis recordationem, Romae 1737; I maestri ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...]
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. di S. Maria Novella, Vite dei frati di S. Maria Novella celebri in santità descritte dalp. fr. Domenico M. Sandrini [ms.], pp. 311-12; Chronica antiqua conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, in Archivo ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] Vavalà, La Pittura veronese del Trecento e del primo Quattrocento, Verona 1926, pp. 145-189; A. Moschetti, Due antichi ritratti di Fr. Petrarca, in Atti e Mem. d. R. Accad. Petrarca di Scienze, lettere ed arti, n. s., VII (1928); G. Gerola, L ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...