CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] Mutinensis ... Epistolarum familiarium liber. Eiusdem Tractatus adversus negantem B. Petrum Apostolum fuisse Romae..., Venetiis, per Fr. Franciscium 1573, accompagnando il volume con un'elegante lettera dedicatoria al pontefice Gregorio XIII. Nella ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] , Notizia di sei dipinti ad olio in piccola dimensione di A. C. Modenese, posseduti ora e descritti dal Conte Gio. Fr. Ferrari Moreni, in Opuscolireligiosi.. (Modena), IV (1858), pp. 413-27; G. Campori, Lett. artistica ined., Modena 1866, pp. 158 s ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , Freiburgi. B. 1930, col. 743; L. Wadding, Annales Minorum..., VI, Quaracchi 1931, p. 277; A. Giorgino, Sponsalitium institutum in Fr. Astesani de Ast "Summa de casibus", Galatina 1942; P. Fiorelli, Vocabolari giuridici fatti e da fare, in Riv. ital ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] (774-1183), in Archivio veneto, VI(1873), pp. 219-220; B. v. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reiches unter Ludwig d. Fr., I, Berlin 1874, pp. 78, 140, 149 s.; A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften im Italischen Königreich in der Zeit von ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] di vita per il monastero di S. Chiara di Pesaro (sec. XV), in Reviviscunt chartae, codices, documenta, textus. Miscellanea in honorem fr. Caesaris Cenci OFM, a cura di A. Cacciotti - P. Sella, Romae 2002, II, pp. 1183 s., 1187, 1190-1193; Inventari ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] ., ibid., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Cronica gestorum ac factorum memorab. civitatis Bononie edita a fr. Hyeronimo de Bursellis, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 85, 89, 98, 100; F. Amadi d’Agostino, Della ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] exercitationes, Romae 1719, pp. 1 s.; C. Silvestri, In Anaglyphum Graecum interpretatio posthuma, Romae 1720, pp. XXXV s.; Bullarium Ordinis fr. praedicatorum, I, Romae 1729, p. LXIV; Diario ordinario di Roma (Cracas), 1733, n. 2421, pp. 3 s.; G.B ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] din Roma, Diplomatarium Italicum, I-III, Roma 1925-1932, ad Indicem; B. Morariu, Series chronologica praefectorum apostolicorum missionis fr. min. conv. in Moldavia et Valachia, Città del Vaticano 1940, pp. 26 s.; Omagiu profesoru lui D. Gazdaru ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] 1593, data a partire dalla quale mancano informazioni su di lei.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio Societatis Iesu, Mss., Gio. Fr. Araldo, Cronica della Compagnia di Giesù di Napoli 1552-1596, cc. 16v-17r, 55v, 138r, 189v, 263r; Ibid., Archivio storico ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] e del suo distretto, III, Viadana 1874, pp. 10, 84, 171 s.; T. Lopez Bardón, Monastici Angustiniani r.p. fr. Nicolai Crusenii continuatio atque ad illud additiones, III, Valfisoleti 1916, pp. 82 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...