BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802, Bologna 1915, p. 46; T. Lopez Bardón, Monastici Augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusenii continuatio, Vallisoleti 1916, p. 109; P. Mantese, P. Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, pp ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] serva di Dio Catterina da Raconisio… composto dall’illustrissimo sig. Giovanni Francesco Pico… et ultimato dall’umile servo di Giesù Christo fr. Pietro Martire Morelli da Garessio, s.l. né d. [ma 1680 circa], poi Chieri 1858).
Fonti e Bibl.: S. Razzi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] . franciscanum,Vicenza 1939, pp. 306 S.; Id., Martirologo francescano,Città del Vaticano 1946, p. 243; J. B. Palmer, Fr. Georgius de Hungaria and the "Tractatus de moribus, condicionibus et nequicia Turcorum", in Bull. of the Yohn Rylands library ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] , 1550-1809, Roma 1994, pp. 135, 889; G. Woimbee, Le Saint-Siège et l’Ordre de Malte au XVIIIe siècle, tesi di dottorato, Université Paris-Sorbonne, 2006, http:// www.paris-sorbonne.fr/article/le-saint-siege-et-l-ordre-de-malte (13 giugno 2017). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] (ms.); Agostino da Stroncone, L'Umbria serafica, in Miscellanea francescana, VII (1898), V. 74; Bernardino da Colipetrazzo, Historia Ordinis Fr. Minor. Capuccinorum (Mon. Hist. Ord. Minor. Capucc., II), I, Assisi 1929, p. 24; Mattia da Salò, Historia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Collegio Casanatense…, Roma 1860, pp. 16, 25 s., 58; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica acta capitulorum generalium, recensuit fr. Benedictus Maria Reichert, XIV, Romae 1904, pp. 393/15, 408/1, 421/20; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] anche A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs- und Herzogs-Urkunden, Graz 1888, n. *4, e P. Fr. Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 250); Menologium benedictinum sanctorum,beatorum atque illustrium eiusdem Ordinis ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] relat. alla masnada di Bentivegna, Ministero Affari di Sicilia, filza 1233; Ibid., Carte riserbate relative alla congiura di Fr. Bentivegna iniziata nel 1853, ed alla rivolta tentata nel 1856, R. Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] -165. Dell'altra è rimasto solo l'inizio perché il codice è mutilo.
Bibl.: G. Fussenegger, De vita et scriptis Fr. Alexandri Ariosti († 1486), in Archivum Francisc. Hist.,XLIX(1956), pp. 143-165. insieme con nuove notizie corregge e riassume quanto ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] of the Haymarket Opera, 1713-33, in Early Music, XXVII (1999), 1, pp. 65-84; M. Rätzer, Szenische Aufführungen von Werken G.Fr. Händels vom 18. bis 20. Jahrhundert. Eine Dokumentation, Halle a.d. Saale 2000, pp. 30, 43, 45; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...