MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] di riordinare. Anche a Roma proseguì la frequentazione di Capponi che vi trascorreva lunghi periodi in compagnia di Fr.-R. de Chateaubriand. Durante il soggiorno romano il M. inviò contributi al neonato Indicatore livornese, fondato agli inizi ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] presso Simone Bevilacqua (I.G.I., n. 7121). Il Quintiliano dovette attendere il 1506 (Venezia, [Albertino da Lessona e fr.]; poi Venezia, G. Rusconi, 1512), prima di essere inserito da Josse Bade nell’edizione di Quintiliano da lui commentata (Parigi ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] il cardinal nipote si era lamentato presso Cervini di alcuni «prelati che hanno usato quelle liegerezze, come […] Fr. Cornelio», della mancata comunicazione con Roma sulla questione e infine della reazione non sufficientemente pronta da parte dei ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] l’attività di ricerca nel 1943, dopo aver realizzato alcuni prototipi di radar utilizzati per l’avvistamento degli aerei nemici (fr. G. Vallauri, Il Centro radiotelegrafico di Coltano, in L’Elettrotecnica, XI (1924), p. 2).
Per le sue ricerche, nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] e il D. premise a quest'assai pregevole edizione un profilo della vita e delle opere del poeta (Franciscus Puteolanus Parmensis ad Fr. Gonzagam cardinalem de ortu et vita P. Ovidii Nasonis ac eius operibus), che connota l'importanza del suo apporto ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e quelli più vicini al programma dei democratici cisalpini. Da questa tensione scaturì il colpo di Stato operato dall'ambasciatore francese Fr. Rivaud du Vignaud, inviato a Milano dal Direttorio il 24 nov. 1798 con l'incarico di formare un governo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] quale fu in questo campo un precursore (secondo il punto di vista di F. Klein) e "guida di testa" (secondo quello di Fr. Meyer e Mohrmann). Effettivamente si può dire con B. Segre, che molti dei suoi lavori in geometria algebrica sono veramente "di ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] Biblioteca del Collegio di Sant’Isidoro, 1/16 (cartaceo di medio XV secolo) dove, a c. 1r, egli scrive: «Author est fr. Hugolinus de sancta Maria in monte, Marchianus. Habet plura de vita sancti Francisci et sociorum eius usque ad tempus Alexandri IV ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] in occasione dell’ingresso nell’Accademia delle scienze di Torino e poi consegnata alle stampe (Animadversiones in dissertationem Fr. Ritschelii de Plauti poetae nominibus, Augustae Taurinorum 1867). La disputa sul nome di Plauto si trasformò in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] gioventù, e si stanno con prontezza ordinando due legioni di fanteria, e due di Cavalleria da' Generali di divisione Gius. Wirtz e Fr. Federici" (Il Monitore napoletano, 1799, a cura di M. Battaglini, p. 195).
Il F., insieme con il Wirtz e gli altri ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...