ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] -1904; Bartolomeo da Pisa, De conformitate, in Analecta franciscana, IV (1906); F.M. Delorme, Generalium ministrorum Ord. fr. Minorum catalogi duo inediti, in Archivum franciscanum historicum, II (1909), pp. 431-440; C. Eubel, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] /Novecento, XIV (1990), 1, pp. 191-228; M. Faloci Pulignani, recensione, in Miscellana francescana, VI (1895), p. 63; Fr. van Ortroy, recensione in Analecta Bollandiana, XVI (1897), pp. 350 s.
G. Salvadori, Gian Francesco Gamurrini: ricordi, in Nuova ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] l'eresia luterana in Italia, a c. di B. Fontana, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XV(1892), p. 122; Chronica fr. Ioannis Romaei de Terra Nova,in Analecta Ordinis min. capuccinorum, XXIII(1907), pp. 9 s.; XXXVI(1920), pp. 258 s.; Mario da ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] prestato felicemente opera di traduttore per Mondadori (L’Isola del tesoro di R.L. Stevenson, Milano 1932; Vita di Gesù di Fr. Mauriac, ibid. 1937, entrambi con numerose ristampe), curò anche un libro di Letture per la IV elementare (Roma 1930).
Nel ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] , fasc. 6 (docum. relativi a D., cfr. elenco in Mischiati, cit.); Versi dedicati al merito impareggiabile del molto rev. padre fr. Davide Maria da Bergamo dei minori riform. di S. Francesco nel convento della B. V. di Campagna in Piacenza famosissimo ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] generalium ordinis Praedicatorum ad anno 1380 usque ad annum 1498, a cura di B.M. Reichert, Romae 1900, p. 24; Registrum litterarum Fr. Raymundi de Vineis Capuani Magistri Ordinis 1380-1399, a cura di Th. Kaeppeli O.P., Romae 1937, pp. 15, 23-25, 27 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] cosas y casos que han sucedido en les Reynos de Japon... accompañada con otra de la vida y muerte del religioso Fr. Mateo de Cobisa,dominicoque murió en Isla Hermosa, Manila 1631; Id., Tomo primero de la História de la Provinciadel Santo Rosario ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] s.; Thomae Tusci Gesta imperatorum et pontificum, a cura di E. Ehrehfeuchter, in MGH, Scriptores, XXII, Hannoverae 1872, p. 513; Fr. Thomae vulgo dicti De Eccleston Tractatus de adventu fratrum Minorum in Angliam, a cura di A.G. Little, Paris 1909, p ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] . 42); Acta capitulorum generalium Ordinis Praedicatorum (1380 – 1498), a cura di B. Reichert, Roma 1900, pp. 141-143; Registrum litterarum Fr. Raymundi de Vineis Capuani Magistri Ordinis 1380-1399, a cura di T. Kaeppeli, Roma 1937, pp. 3, 21, 29, 34 ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Margiotti e A. S. Rosso, in Sinica Franciscana, VI (1961), parte II, passim. G. P.della Stua, Memorie del Rev.mo P. Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico della provincia di Xensi nell'imperio della Cina, Udine ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...