ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] e Sisto à Rome, II, Levanto 1920, pp. 585-588; Beati Iordani de Saxonia Epistulae, a cura di A. Walz, in Monumenta Ord. Fr. Praed. histarica, XXIII(1951), con esame critico delle ediz. precedenti; Iordani de Saxonia Opera quae extant, a cura di J. J ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] -1911), pp. 830-859; Id., Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 51-58; G. Golubovich, Fr. G. C. di San Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. hist., XI (1918), pp. 32-46; V. Rossi, Di ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] XVI para la historia de México, a cura di M. Cuevas - G. García, México 1914, pp. 83 s.; P. Oroz - J. de Mendieta - Fr. Suárez, Relación de la descripción de la provincia del Santo Evangelio que es en la Indias Occidentales que llaman La Nueva España ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] IV (1935), 1, pp. 221 s.; A.M. Berengo Morte, S. Bernardino da Siena nelle Venezie, Verona 1945, pp. 5 s.; Id., Fr. Lodovico da Vicenza, in Le Venezie francescane, XVII (1950), pp. 57-64, 100-113; C. Piana, Processi di canonizzazione di s. Bernardino ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] éditions françaises des sonates de M. M., a cura di Barbara Nestola, consultabile alla pagina web http: //philidor.cmbv.fr/catalogue/recueil-mascitti-1. Delle opere del M. si conoscono, inoltre, numerose ristampe apparse a Londra e ad Amsterdam. Un ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] della Bibl. Alessandrina di Roma (ff. 466-70), venne poi pubblicata negli Analecta Bollandiana (XXI[1902], pp. 53-80) a cura di Fr. von Ortroy.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. Intronati, Cod. A. V. 34, p. 282; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 582, c ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] De Balsamo dialogus, Venetiis 1591; Patavii 1639; rist. in De medicina Aegyptiorum, Venetiis 1591 e Lugduni Batav. 1719, e trad. fr. di A. Colin, Lyon 1619; De plantis Aegypti liber, Venetiis 1592; ed. altera emendatior cum observationibus et notis S ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] . d. lett. it., II (1894), pp. 18 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, Firenze 1938, pp. 9 s. (sub voce Tarvisio [del Fr. Anselminus); G. Volpi, Il Trecento, Milano s.d., p. 211; F. Giannessi, Fra' E. da M., "El Pianto de la V. M.", in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] pp. 466-470; G. Tovazzi, Memorie compendiose del beato P. da S., Trento 1731; P.F. Catembini, Compendio della vita del venerabil p. fr. P. Divini da S., Roma 1753; Giacomo del Borgo di Lucca, Compendio della Vita del b. P. da S. ..., Roma 1786; Gian ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] ); L’Accademia fanese degli Scomposti, ibid., IV (1928); Cristina di Svezia in Fano, ibid., V (1929); Le navi rotate di fr. Antonio Torelli (sec. XVII), ibid., VI (1930); La macchina per volare di P. Niccolò Betti, Fano 1930; L’antico teatro della ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...