MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] , per i quali compilò un codice insieme militare ed etico-sociale, e tradusse dal francese la Religione repubblicana di Fr. Lanthenas (Morale pubblica. Proposta per legame de’ governi rappresentativi, ibid. 1799); ma, se «fu per la democrazia ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ai conti di Troyes il Gabotto risale anch'egli ad Etelberto re del Kent del secolo VI.
Fonti e Bibl.: Fr. Iacobi ab Aquis, Chronicon imaginis mundi,a cura di G. Avogrado, in Monumenta historiae patriae. Scriptores,III, Augustae Taurinorum 1848 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , pp. 53, 60; IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. 10, pp. 149-153; De nonnullis actis Reverendissimi P. ab eius promotione ad ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] : Convento di S. Maria degli Angioli, n. 97; Parigi, Arch. Nat. X, 1477, ff. 1 v, 5 r, 187 r; Parigi, Bibl. Nat., Ms. fr. 25705, n. 109; Ibid., Pièces orig., 334, Beyrieu 7; Delizie degli erud. tosc., VII, Firenze 1776, p. 278; X, ibid. 1778, pp. 122 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] ., 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, p. 5; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 97-99; Fr. Stieve, Ezzelin von Romano, Leipzig 1909, p. 107 n. 19; C. Vicini, I podestà di Modena, Roma 1913, p. 67; G. Torraca, Donne ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] il Sommervogel morì a Sassari il 20 nov. 1778.
Fonti e Bibl.: G. B. Incisa Beccaria, In obitu Cl. V. Fr. C. in R. Sassaritano Athenaeo matheseos professoris,Theol. DD. Collegii, Sassaris 1778; R. Caballero, Bibliothecae Script. Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] 15, cc. 170rv, A 30III, c. 227; D.A. Perini, La fanciullezza di Gesù. Poema inedito del secolo XIV di Fr. Felice da Massa agostiniano, Firenze 1927; R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne. Essai de critique des sources, I, Les sources hagiographiques ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] excerpta historiam ordinis praedicatorum illustrantia, ed. B.M. Reichert, Roma 1904, pp. 49-111: in particolare p. 56; Registrum litterarum Fr. Raymundi de Vineis Capuani, ed. Th. Kaeppeli op, Roma 1937, pp. 204, 205, 208, 209, 212. R.P. Mortier ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] des pires du concile premier du Vatican, Paris 1871, pp. 203 s.; Raffaello dell'Immacolata Concezione, Elogio funebre di mons. fr. A. F. vescovo di Grosseto..., Prato 1876; P. Fanfani, Ricordo di mons. A. F. vescovo di Grosseto, Firenze 1876; La ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] interpretativa votata al maggiore rispetto del dettato originale. Le parole inserite nella prefazione alla revisione degli Scherzi di Fr. Chopin (Milano 1957, p. 1) sintetizzano in maniera efficace il pensiero del M.: «Nata sulle ultime propaggini ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...