UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] frati minori riformati, S. Vito e S. Francesco.
Fonti e Bibl.: P. Tognoletto (Pietro da Palermo), Vita del vener. Fr. Humile da Petralia Soprana laico scultore, in Id., Paradiso serafico del fertilissimo Regno di Sicilia…, II, Palermo 1687, pp. 307 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Kulturbesitz, Rep. 92, Lucchesini's Nachlass (carte 1777-1814); altri materiali e le lettere del L. a Fr. Nicolai sono conservati a Berlino, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Nachlass Nicolai; una corrispondenza con A. Canova (a partire ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] sloveno F. C.), in Zora (Maribor), 1872, n. 12, pp. 177-179; n. 13, pp. 192, s.; D. T[rstenjak], Slovenski umetniki, I, Fr. Kavčič (Artisti sioveni, F. C.), ibid., n. 2, pp. 41 s.; C. Lützow, Geschichte der k. k. Akademie..., Wien 1877, pp. 82 s ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] s., II, 1739, pp. 59-61, 288-296; Joannis Antonii Flaminii Forocorneliensis Epistolae familiares nunc primum editae... a fr. Dominico Josepho Capponi, Bononiae 1774, pp. 122 s.; F.J. Loeffler, De Calphurnio Terentii interprete, Argentorati 1882; V ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Marche de Trévise vers 1300, in Arch. franciscanum historicum, VIII (1915), pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fr. Antonio da Padova O. M. e l'Inquisizione in Lombardia, ibid., pp. 662-667; G. Biscaro, Eretici ed inquisitori nella ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] e delle sue colonie, dedicata al principe Lorenzo Corsini.
I debiti di questo lavoro alla ben più ampia opera di G.-Th.-Fr. Raynal Storia filosofica e politica degli stabilimenti… degli Europei nelle due Indie – di cui nel 1777 era uscita a Siena la ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] capitulorum generalium Ordinis, ibid., III (1909-10), pp. 20, 150-155, 176-180, 221-227, 245-248, 466-472; Litterae circulares fr. Alexandri de S. Elpidio, ibid., pp. 227-230; De adventu Ludovici Bavari in Urbem et de his quae hac occasione in Romana ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] , con molti errori, da una copia, a cura del parmense Antonio Bertani per la prima volta nel 1857: Chronica fr. Salimbene Parmensis Ordinis Minorurn ex codice Bibliothecae Vaticanae nunc primum edita,in Monumenta Historica ad provincias Parmensem et ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] a cura di D. Jasper, Hannover 2010, pp. 389, 394, 401; A. du Mont-Cassin, Ystoire de li Normant. Édition du manuscrit BnF fr. 688, a cura di M. Guéret-Laferté, Paris 2011, p. 334; P. Caruso, L’iscrizione del vescovo Oudalricus e la chiesa perduta di ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] chronicarum fratrum minorum, a cura di T. Domenichelli, Ad Claras Aquas 1911; B. Kruitwagen, Die summa de poenitentia van fr. Servasanctus (c.1300), in Neerlandia franciscana, II (1919), pp. 55-66; M. Grabmann, Der Liber de exemplis naturalibus des ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...