SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] (con F. Enriques); Compendio di storia del pensiero scientifico dall’antichità fino ai tempi moderni, Bologna 1936 (con F. Enriques, trad. fr. in 6 fascicoli, Paris 1936-1939); La Cina e i problemi dell’Asia centrale, Messina 1938; The development of ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] . La censura può investire anche tratti sintattici, come la frase scissa (s.v. essere): «Sono neologismi fuori di ogni buona regola, e tolti dal fr. i seguenti modi: È a lui che si deve la nostra salvezza; È a voi ch’io parlo; Fu lui che me lo disse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] città - e che ebbe come protagonisti la monaca Maria da Riva, di nobile famiglia, e l'ambasciatore francese a Venezia Ch.-Fr. de Froullay, tra i quali correva da tempo una relazione amorosa. Lo scandalo era rimasto a lungo sopito, fino alla nascita ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] 141; Sacra Rituum Congregatione E.mo, et R.mo D.no Card. Cavalchini Romana Beatificationis, et canonizationis Ven. Servi Dei fr. Nicolai a Longobardis oblati professi ordinis minimorum S. Francisci de Paula... Positio super dubio, Romae 1761; G.M ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Memoriale Ordinis Fratrum Minorum, Lwòw 1888, p. 203; B. Bernardini Aquilani Chronica fratrum minorum observantiae (Ex codice autographo primum edidit fr. L. Lemmens OFM), Roma 1902, pp. 66, 71-73, 83-88, 110 s.; L. Wadding, Annales Minorum seu Trium ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] ; F.X. Roth, Der selige Johannes Bonus, in Cor unum, VII (1949), pp. 43-51, 69-76; B. Rano Gundín, Fr. Juan Bueno, fundador de la Orden de los eremitaños, in Archivo augustiniano, LVI (1962), pp. 157-202; K. Elm, Italienische Eremitengemeinschaften ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] Liber de archanis vitae Christi et matris eius; e cc. 102v-118v, Terrae Sanctae topographia); Dilucidarium ad fr. Zenobium Acciaiolum rerum antiquarum sacrarum et profanarum; Expositio in loca difficiliora Sacrae Scripturae (il De purissima veritate ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , ad Indicem;A.Bozza, La Lucania, II, Rionero in Vulture 1889, pp. 158, 298 s.; P. Egidi, Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXIV (1901), pp. 367-370; N. F. Faraglia, Storia della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] Alberti a Sartheano Opera, Roma 1688, pp. 407 s.; L. Vallae Opera, Basileae 1540, pp. 392, 401; [Quirini] Epistulae Fr. Barbari... Diatriba praeliminaris, Brixiae 1741, p. LXXX; Gasparini et Guiniforti Barzizzae Opera, a cura di G. L. Furietti, Roma ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...]
Fonti e Bibl.: Reims, Bibliothèque municipale, 774 (il ms. è consultabile all’url http://bvmm. irht.cnrs.fr/resultRecherche/resultRecherche.php?COMPOSITION_ID=13651) (17 marzo 2017); Tristani Calchi Historiae patriae libri viginti, XVIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...