MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] dal modello storico-comparativo fissato da autori come Fr. Bopp, J. Grimm, Fr. Diez, avente come fine la ricostruzione dei implichino un diverso meccanismo di formazione, come suggerito da Fr. Schlegel in Über die Sprache und Weisheit der Indier ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] Tommaso III di Saluzzo, Il Libro del cavaliere errante (BnF ms. fr. 12559), a cura di M. Piccat, Boves 2008. Bibliografia esauriente Paris 1964, p. 713; M.L. Meneghetti, Il manoscritto fr. della Bibliothèque nationale di Parigi, T. di Saluzzo e gli ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] insegnamento (Novem illae tabulae continentes septemS. Ecclesiae Sacramenta,nec non irregularitates,suspensiones...,olim a R. P. Fr. Vincentio de Quintiano Ord. Praed. editae, Mutinae 1588). Secondo il Mazzuchelli, Giovanni Briani scrisse anche ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] beni conventuali da «fra Antonius ut prior» (ibid.). Dagli atti di ser Antonello Gallo, si apprende che, il 20 ag. 1431, «fr. Antonius Prior loci S. Agostini de Amandula» (ibid.) riceve 80 scudi da ser Antonio Baronibus, mentre in data 28 genn. 1434 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] stese una relazione sui gravi disordini che i partigiani del nobile romano Tiburzio avevano creato quell'anno nella città: ed. da Fr. Polacky, in Fontes Rerum Austriacarum, sez. 2, XX: cfr. Pastor, II, p. 85). Alle molte promesse del Podiebrad, che ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] de voyage du P. Caffaro en Italie et Allemagne, année 1686 (conservato manoscritto nella Bibl. naz. di Parigi, Nouv. acq. fr.1901), interessante per le notazioni sui costumi e i mezzi di trasporto del tempo.
Il C. fu toccato dalla celebrità, suo ...
Leggi Tutto
MAZZINGHI, Angelo
Pierantonio Piatti
– Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386.
La rilevanza della sua famiglia fece [...] carmelitana delle Selve e priore dello stesso convento, nella sua qualità di predicatore e gli ordinava di sollecitare «in talibus fr. Angelum» (Atti dei capitoli provinciali di Toscana…, p. 139).
Nel capitolo provinciale di Prato del 24 ag. 1419 il ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] vitae di P. Giovio, con 12 ritratti, e per la Philippi Mariae Vita di P. C. Decembrio); Ierosolimae afflictae deprecatio di Fr. a Lauda, 1631; Sacri ragionamenti di Fed. Borromeo, 1632 (da inv. di C. Biffi); Leggi delle compere di S. Giorgio, Genova ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] S. Giacomo della Marca a Recanati e Loreto, ibid., XIII (1976), p. 226; C. Cenci, Il commento al Vangelo di S. Luca di Fr. Costantino di Orvieto O.P. fonte di S. Bernardino da Siena, in Arch. franc. hist., LXXIV (1981), p. 103; C. Piana, Postille ac ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Roxana in Temistocle di N.A. Porpora (22 febbr. 1743) e quella di Tassile in Rossane o Alessandro nelle Indie di G.Fr. Händel - G.B. Lampugnani (aprile 1743). Nelle stagioni seguenti, sempre al King's theatre, cantò in Alfonso di Lampugnani (3 genn ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...