Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] il noto dibattito fra Wartburg e Contini intorno all’origine di razza, così riassunto nella pur posteriore voce del GDLI:Dal fr. ant. haraz (haras) “mandra di giumente e stalloni”, documentato nelle forme lat. mediev. aratia e arracia (nel 1267, nel ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] pensi a malapropismi come lana pierino o Susanna in excelsis, cfr. Beccaria 1999). Un esempio sembra fornito dal fr. martingale, passato anche nell’it. martingala ʻcorta cintura applicata a giacche e cappotti, anticamente anche a calzoni; finimento ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] pp. 214-227.McClure, L. K. (ed.), A Companion to Euripides, Chichester, Wiley-Blackwell, 2017.Milo, D., «Sofocle, fr. 871 Radt», in L. Austa (ed.), The Forgotten Theatre. Mitologia, drammaturgia e tradizione del teatro frammentario greco-latino (Atti ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] un’alterazione del francese antico forsbourc (composto del latino foris «fuori» e del latino tardo burgus «borgo»), inteso come «falso (fr. faux) borgo». Con quest’ultimo nome si intende anche il «quartiere di una città che anticamente era fuori del ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] Ipponatte si scaglia contro «il fottimadre Bùpalo» [I poeti lirici, Bologna, Zanichelli, 1942, p. 193]), in greco μητροκοίτης (fr. 12). Nella prima scena la battuta della rapinatrice (Amanda Plummer/Antonella Rinaldi), «I bet you could cut down on ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] aggiungere anche alcuni prestiti lessicali come grandguignolesco ‘macabro, orripilante’ in sintagmi come scene grandguignolesche (< fr. grandguignolesque < Grand Guignol, nome di un teatro di Parigi specializzato in spettacoli truculenti e violenti ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] di Onomastica», XI (2005), 1, pp. 96-99.TLFi : Trésor de la langue Française informatisé | http://atilf.atilf.fr/tlf.htm | ATILF (CNRS/Université de Lorraine).Zing24 = Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana on line, Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
parkour ‹parkùr› s. m., fr. [da parcours (du combatant) «percorso (di guerra)», con mutamento di c in k per influenza dell’ingl. park «parco», ma anche per contaminazione dal linguaggio giovanile]. – Pratica [...] ludico-sportiva inventata nel 1998 in Fra ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] francese. Avremo perciò pra ‘prato’ (come l’occitano, dove il francese ha invece prè) ma tchevra ‘capra’ (come il fr. che ha chèvre e diversamente dall’occitano che ha cabra o chabra).Sulle ragioni storiche della particolarità linguistica di queste ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti L’accentazione corretta della parola è diàtriba: accentazione latina del termine greco diatribé. Per questo, punteggio pieno per chi ne è consapevole. Diatrìba, che [...] è poi l’accentazione più diffusa, deriva dal fr ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo (provincia prussiana; capitale Potsdam),...