• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [7421]
Archeologia [417]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] abbandonato dalla madre e raccolto da pastori che lo nutrirono sui monti d'Arcadia con latte di capra (da ciò il nome - αἴξ = capra). In seguito E. venne riconosciuto, e dopo l'uccisione di Atreo (v.) ... Leggi Tutto

SIRENE, Pittore delle. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE, Pittore delle (Siren Painter) E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico operante ancora nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Si tratta di una singolare personalità artistica a cui sono state [...] sulle acque del trio di eroti, che secondo Fr. Hauser dovrebbero rappresentare le appassionate emozioni di Odisseo possibile ricostruire la personalità dell'artista su basi più larghe. Bibl.: Fr. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, III, p. 26; J. D ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος) L. Guerrini 3°. - Due pittori omonimi, entrambi del periodo ellenistico, sono menzionati da Diogene Laerzio (vi, 101), che li trova citati nella sua fonte, Apollodoro d'Atene (Chronik., [...] fr. 112 Jac.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2150; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Il, Stoccarda 1889, p. 289; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1950, p. 918; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 394, s. v.; G. Lippold, in Pauly- ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] da B. van de Walle e da J. Vergote (Chron. d'Égypte, n. 35, 1943, p. 39 seg.); gli appunti di viaggio di Josse de Ghistelles (1481-85); quelli di un anonimo veneziano che viaggiò in Egitto nel sec. XVI; ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] opera di Efesto, pare che corresse un'altra versione che la diceva plasmata in terra ad opera di Prometeo (v Aisch., fr. 369 N; Reinhardt, 17). Il mito della prima donna mortale non appagò più gli studiosi a partire dal secolo scorso, essi cercarono ... Leggi Tutto

TIMANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMANDRA (Τιμάνδρα) C. Saletti Figlia di Tindareo (v.) e di Leda (v. vol. iv, p. 524), moglie di Echemos (Apollod., iii, 10, 6; Paus., viii, 5, 1; Schol. Pind., Ol., 10, 8o; Hesyod., fr. 90 [114] Rz.) [...] e madre di Evandro (Serv., in Verg. Aen., 8, 130). Compare su una tazza di Makron (v. vol. iv, p. 790), dell'officina di Hieron (v. hieron 1°, vol. iv, p. 30), a Berlino (2291) da Vulci, nell'atto di opporre ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] a. C., alleata di Histria, C. sopporta una dura guerra contro Bisanzio per la supremazia sull'emporio di Tomis (Memnon, fr. 21). Sebbene sconfitta, non tarda a riguadagnare il primo posto tra le città della Dobrugia, stabilendo rapporti economici e ... Leggi Tutto

THYIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYIA (Θυία, ion. Θυίη) C. Saletti Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., [...] fr. 5 [25] Rz.). Figlio di Th. e Apollo è considerato Delphos, che secondo una diversa tradizione è figlio di Apollo e Melaina, altra figlia di Kephisos. Secondo Pausania (cfr. anche 4, 3), avendo ella per prima sacrificato a Dioniso in Delfi e ... Leggi Tutto

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] Fr., 111), Νεκτανεβις (Diodor., xv, 42), Νεκτανεβής, Nectenebis (Nepos Chabr., 2, 1), il secondo è Nkht-Hr.ḥbt (359-342 a. C.), Νεκτανεβως (Plut., Ages., 36 ss.), Νεκταναβις. Nectanebo I, originario di Sebennytos nel Delta, succedette ad Achoris ... Leggi Tutto

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] commerci grazie al suo grande porto (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56). Nell'anno 452 e, in seguito, nel 377, il suo nome compare nelle Nigro. Le fonti più antiche (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56-58; Ptol., Geogr., iii, ii, 4) la denominano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali