ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] eccl(es)ia et co(n)sec / rata in hono(r)e beati Petri / ap(osto)li de Roma sub t(em)p(o)r(e) iu / dicis Mar(iani) iudi(cis) Arboree et / fr(atr)e Ioh(anne)s e(pisco)p(u)s s(an)c(ta)e Iust(a)e eo / de(m) t(em)p(o)r(e) erat op(er)aria abadissa / dom(in ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] più antica menzione documentaria riferita alla sede vescovile (David, 1947; Torres Rodriguez, 1977); una tradizione leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 229) attribuisce a s. Martino di Dumio, vescovo di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ma la cristianizzazione fu sicuramente anteriore ed è tradizionalmente legata al primo vescovo, s. Marziale, menzionato da Gregorio di Tours (Hist. Fr., I, 28) e riferito generalmente agli inizi del 4° o forse anche alla metà del 3° secolo. Dopo una ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] da m. 80 a 200, si è formato nel sec. 10° in seguito alla ristrutturazione di un castrum citato da Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 31) e utilizzato dal sec. 5° come rifugio della popolazione di un vicus. Nel sec. 10° il castrum cadde nelle mani dei ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] la leggenda, s. Ursino avrebbe evangelizzato il Berry alla fine del sec. 3°, ma Gregorio di Tours nel sec. 6° (Hist. Fr., I; PL, LXXI, coll. 176-177) afferma che il governatore dell'Aquitania Leocadio avrebbe ceduto parte della propria residenza per ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] loro delegati agli Stati provinciali. Un disegno del 1443, nell'Armorial di Guillaume Revel (Parigi, BN, fonds Gaignières 2896, fr. 22297, p. 118), presenta E. come un'importante piazzaforte.Il nucleo romanico dell'abbaziale di E. è costituito dalla ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] Pass., 1978, pp. 427-69; H. Tréziny, Mégara Hyblaea, 10. Une série de cratères subgéométriques de type attique, in Mél. Ec. Fr. Rome, 1979, pp. 7-44; G. Vallet, Problemi di urbanistica nella Megara arcaica, in Arch. Class. Un. Catania 1977, 1980, pp ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] c.d. di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò il pagamento a Pierre Hamelin (Parigi, BN, fr. 5085, c. 49r). Nella residenza si conservano due importanti opere: la tomba con figura giacente di Agnès Sorel (m. nel 1450), in ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] stati invece ultimamente oggetto di uno studio di R. Bartoccini.
Per l'Italia centrale è interessante l'ipotesi espressa da Fr. W. Deichmann che il S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto del Clitunno, ritenuti paleocristiani, siano piuttosto di epoca ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] sur l'architecture religieuse, in Mélanges en hommage à la mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 213-238; R. Wallrath, Zur l'architecture religieuse, in Mélanges en hommage à la mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 213-238; R. Wallrath, ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...