GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] a una data, letta in passato 1345 ma da interpretare più verosimilmente come 1309 (o 1314): "Iohannes pictor fecit hoc opus / fr. Tobaldi m. MCCCVIIII [o MCCCXIIII]" (Campana, in Volpe, 1965). La nuova lettura della data consentì a Volpe (1965) di ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] , ove sorgono oggi i principali edifici pubblici.
Narrano le fonti che R. C. venne fondata presso il fiume Apsias (Diod., viii, fr. 23, 2) in una località detta Pallantion (Dion. Halic., Excerpt., xix, 2): l'Apsias è con ogni probabilità l'odierno ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] . 80.
Frammento di Halle n. 214: Séchan, op. cit., p. 261, fig. 79.
Idria di Berlino 3238: Séchan, op. cit., fig. 78; Fr. Brommer, Königstochter (V. bibliografia), tav. 2.
Idria di Londra F. 185: Séchan, op. cit., p. 261, fig. 81.
Brocca di Bari 1016 ...
Leggi Tutto
JACQUEMART de Hesdin
P. Castellani
(o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin)
Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La [...] duca di Berry; Meiss (1967) gli ha attribuito alcune miniature contenute nel Salterio di Jean de Berry (Parigi, BN, fr. 13091), indicato nell'inventario del 1402 come opera dello scultore André Beauneveu, a cui spetterebbero soltanto le ventiquattro ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Cydon)
L. Guerrini
Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] 1922, c. 2304, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 153, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 77; Fr. Eichler, in Oesterr. Jahresh., XLII, 1956-8, p. 7 ss.; G. M. A. Richter, A Handbook of Greek Art, Londra 1959, p. 112 ss. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] sur l'architecture religieuse, in Mélanges en hommage à la mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 213-238; R. Wallrath, Zur l'architecture religieuse, in Mélanges en hommage à la mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 213-238; R. Wallrath, ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] de Honnecourt alcuni disegni riguardanti la cattedrale (Parigi, BN, fr. 19093, cc. 30v-32v). Si conservano inoltre la di disegni di Jacques Cellier, eseguita intorno al 1585 (Parigi, BN, fr. 9152), un'incisione del sec. 17° di Saint-Nicaise (Givelet, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Unni verso la metà del sec. 5°; Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 6), che riporta la leggendaria notizia secondo la quale si sarebbe Weidemann, 1970, p. 167); Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 8) fornisce alcune preziose informazioni sul suo aspetto: ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] ingresso del pozzo, come per es. in un'immagine contenuta in un codice trecentesco della Legenda aurea di Jacopo da Varazze (Parigi, BN, fr. 183, c. 242v). A partire dalla seconda metà del sec. 14° e durante il successivo il p. venne incluso in cicli ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] da Cirene: Polacco, op. cit. in bibl., tav. V-VI. Busto bronzeo da Pompei: L. Curtius, tav. 55-56. Ritratto a Mergan Park: Fr. Poulsen, English Country Houses, n. 37. Busto Farnese del museo di Napoli, n. 6052: Ruesch, n. 964; fot. Anderson, n. 23196 ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...