Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Ann. de l'Inst. des Hautes-'tudes de Gand, 1937, pp. 111-123; L. Leschi, Domitia Lucilla, mère de Marc-Aurèle, in Mèl. Éc. Fr. de Rome, LII, 1935, pp. 84-94; M. Fasciato-J. Leclant, Une tête "Ammonienne" du Musée de Ch., in Mél. Ch. Picard, 1949, pp ...
Leggi Tutto
AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ)
G. Castellino*
Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] , dove era andata come bottino di guerra. Non esattamente identificata, la città di A. non ha potuto finora (1957) essere scavata.
Bibl: Fr. Delitzsch, Wo lag das Paradies?, Lipsia 1881, p. 209 s.; E. Unger, in Reallex. der Assyriologie, I, c. 62; G ...
Leggi Tutto
MALTAYA
G. Furlani
Località dell'Iraq. Su una parete di roccia, a N dell'antica Ninive, sono quattro rilievi, ciascuno dei quali misura in lunghezza m3,so e rappresenta sette divinità assire poste sulla [...] la forma di un cono tagliato e finisce sopra in una punta.
I rilievi risalgono al VII sec. a. C. circa.
Bibl.: Fr. Thureau-Dangin, Les sculptures rupestres de Maltaï, in Revue d'assyriologie, XXI, 1924, p. 185 s.; W. Bachmann, Felsreliefs in Assyria ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] Evergete II aggiunge al tempio di Sesostris un pronao in calcare fornito di colonne.
Bibl.: M. F. Bisson de La Roque, Tôd 1934-6, Il Cairo 1937; J, Vercoutter, Tôd 1946-9: Rapport des Fouilles, in Bull. de l'Inst. Fr. d'Arch. Or., L, 1951, pp. 69 ss. ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] ancora col significato antico (equivalendo a curtis); ma, sempre oltralpe, esso si allargava poi anche a designare centri urbani (fr. ville). In Italia rimase soprattutto a designare il villaggio, cioè la terra aperta in contrapposto al borgo e al ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] suoi proseliti più illustri nientemeno che un W. Gropius rinnovato dal soggiorno americano, e, fra i meno illustri, W. e G. Fr. Keck, K. Houston, B. Zevi. Si deve anche dire che nell'America Latina (con Casado Sastre, Armesto, ecc.), in Francia (con ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , il Livre du coeur d'amours épris, si trovano a Parigi (BN, fr. 24389 e 1509) e una a Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2597 Vita di s. Dionigi commissionata da Filippo IV (Parigi, BN, fr. 209) faceva parte della biblioteca angioina; essa denota la devozione ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Flor., iii, 11). A ragioni economiche più che morali è da ritenere che fosse ispirata in Roma la proibizione espressa dal fr. 8 della decima legge delle XII Tavole neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d'o., fatta eccezione ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] ad accentuare questo legame con la nobiltà; così il falco diventa un attributo della figura allegorica di questa (Parigi, BN, fr. 1584, c. 175v) e in un manoscritto di Aristotele è portato da alcuni dei membri delle assemblee della aristocracie e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] di S. Frediano, andato poi perduto in seguito ai rimaneggiamenti subiti dalla chiesa; mentre l'anno successivo firmava e datava "Fr. Hieronymus de Brixia pinxit 1504" (l'iscrizione non è più interamente leggibile, ma è riferita da Mattei, p. 111) l ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...